Il talentuoso modder cinese Shu Chan ha svelato al mondo l'"iPadBook", un dispositivo che fonde in modo inedito un MacBook Air M1 con un iPad Pro M4. Questa creazione pionieristica permette un passaggio fluido tra i sistemi operativi macOS e iPadOS, trasformando il tutto in un'unica unità versatile, capace di operare sia come un tradizionale notebook che come un tablet.
L'ingegnosa idea di Chan ha previsto la sostituzione dello schermo del MacBook Air con un iPad Pro, fissato magneticamente tramite un sistema personalizzato denominato "MagBaka", che impiega dodici magneti per assicurare saldamente il tablet. L'iPad Pro, una volta collegato, funge da display principale per il macOS, abilitando il pieno supporto al touch e all'Apple Pencil, aprendo nuove possibilità per attività creative e professionali direttamente sull'interfaccia macOS. Quando scollegato, l'iPad Pro ritorna alla sua piena funzionalità autonoma. Il progetto ha richiesto un'ingegneria meticolosa, inclusa l'adattamento di una cerniera da un MacBook Air danneggiato e l'uso di una stampante 3D ad alta precisione, la Bambu Lab H2D, per realizzare componenti su misura. Sono state necessarie oltre dieci iterazioni di stampa per perfezionare l'angolazione di digitazione, garantire un'adeguata ventilazione e ottenere un'estetica rifinita. Il design prevede anche un leggero rialzo della base per migliorare la dissipazione del calore. La connessione fisica per Sidecar è attualmente visibile, ma Chan ha in programma di nascondere il cablaggio in una futura versione. Ulteriori perfezionamenti includono la creazione di un supporto per correggere la differenza di larghezza tra l'iPad Pro e il corpo del MacBook Air, al fine di ottenere una simmetria visiva senza sacrificare la funzionalità.
Apple ha storicamente mantenuto una netta distinzione tra le sue linee di prodotti Mac e iPad, ma l'iPadBook di Shu Chan sfida questa filosofia, dimostrando concretamente la possibilità di unificare queste esperienze in modo funzionale. Nonostante non sia un prodotto privo di imperfezioni, il progetto mette in luce come la creatività e l'abilità tecnica possano dare vita a un dispositivo che molti utenti Apple desidererebbero.