La startup di Tolosa Maillon Mobility sta emergendo come un attore chiave nell'innovazione della mobilità urbana con il suo triciclo elettrico, il Maillon Capitole. Questo veicolo, che si posiziona tra la bicicletta e l'automobile, offre una soluzione sostenibile per la logistica cittadina e il trasporto personale.
Fondato nel 2023 da Paulin Fabre e Charles Pugnet, ex ingegneri spaziali, Maillon Mobility ha sviluppato un triciclo elettrico con una carrozzeria leggera che mantiene una larghezza di 92 cm, permettendo l'utilizzo delle piste ciclabili. Il Maillon Cargo, presentato a maggio 2025 al salone VivaTech di Parigi, vanta una capacità di carico di 250 kg e un'assistenza alla pedalata regolabile. A giugno 2025, l'Ufficio del Turismo di Grand Avignon ha integrato i veicoli Maillon nei suoi tour ecologici, dimostrando la versatilità del mezzo. L'azienda ha piani ambiziosi per la produzione, con l'obiettivo di realizzare venti veicoli in pre-serie entro la fine del 2025 e centosessanta unità nel 2026. Per sostenere questo sviluppo, Maillon Mobility sta pianificando un round di finanziamento. L'impegno per la sostenibilità è evidente: ogni triciclo Maillon è progettato per ridurre l'impronta di carbonio, offrendo un'alternativa ecologica ai mezzi di trasporto tradizionali.
Il mercato dei veicoli per la logistica urbana è in forte crescita, spinto dalla necessità di ridurre la congestione e l'inquinamento nelle città. Studi recenti indicano che i cicli cargo elettrici sono una soluzione rapida e pulita, richiedendo poco spazio urbano e adatta a una vasta gamma di esigenze di consegna dell'ultimo miglio. In Francia, il governo ha lanciato un piano nazionale per la logistica urbana con cicli cargo elettrici, stanziando 12 milioni di euro in certificati di risparmio energetico per promuovere l'uso di questi mezzi e migliorare la regolamentazione e le infrastrutture. L'innovazione di Maillon Mobility non si ferma alla funzionalità. L'azienda ha collaborato con Virvolt e Gene-pi per ripensare il sistema di propulsione, introducendo una tecnologia completamente automatica e a bassa manutenzione. L'utente può selezionare il livello di assistenza desiderato tramite un display sul manubrio, garantendo uno sforzo costante indipendentemente dal carico o dalla pendenza. Questa attenzione all'esperienza utente e all'efficienza operativa posiziona Maillon Mobility come un pioniere nel settore della mobilità sostenibile, pronto a ridefinire il trasporto urbano per professionisti e privati.