Nuove Regole UE per gli Smartphone: Durata, Aggiornamenti e Riparabilità

Modificato da: Tetiana Pinchuk Pinchuk

A partire dal 20 giugno 2025, gli smartphone nello Spazio Economico Europeo dovranno soddisfare requisiti rigorosi. Questi requisiti riguardano la durata, il supporto degli aggiornamenti e la facilità di riparazione. Il regolamento, emanato nel giugno 2023, impone specifici criteri di progettazione per la longevità. Gli smartphone devono resistere ad almeno 45 cadute da 1 metro senza danni. I test richiedono che almeno quattro dispositivi su cinque sopravvivano senza danni. I telefoni pieghevoli devono resistere a 35 cadute in modalità piegata e 15 in modalità aperta. Il materiale dello schermo deve avere una durezza minima di 4 sulla scala di Mohs. I dispositivi devono essere protetti da solidi di dimensioni superiori a 1 mm e schizzi d'acqua, soddisfacendo almeno gli standard IP44. Le batterie devono conservare l'80% della loro capacità iniziale dopo 500 cicli di ricarica. Il software deve includere funzionalità per proteggere la durata della batteria. I produttori devono fornire aggiornamenti di sicurezza, correzioni o funzionalità per cinque anni. Gli aggiornamenti devono essere forniti entro sei mesi dal rilascio del codice sorgente. Sono inoltre obbligatorie una comunicazione più chiara e la disponibilità di pezzi di ricambio. I produttori devono fornire informazioni sulla durata della batteria, la resistenza alle cadute e la protezione da acqua/polvere. Smartphone e tablet avranno anche etichette energetiche.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.