BMW iX3 su Piattaforma Neue Klasse Percorre 1.007 Chilometri con una Singola Carica

Modificato da: Tetiana Pin

Cars Electric Il nuovo BMW iX3 ha percorso 1007 km con una singola carica.

La vettura completamente elettrica BMW iX3 ha stabilito un nuovo parametro di riferimento nell'efficienza di guida, completando un percorso di 1.007,7 chilometri, equivalenti a 626 miglia, con una singola ricarica. Questo test di resistenza, condotto il 19 novembre 2025, ha messo in luce le capacità reali di autonomia della piattaforma di nuova generazione 'Neue Klasse' di BMW, superando le stime di laboratorio. Il test è stato eseguito da un team di sei dipendenti BMW, partendo dal nuovo stabilimento del Gruppo a Debrecen, in Ungheria, e concludendo la maratona presso la BMW Welt a Monaco di Baviera, Germania.

Il percorso è stato meticolosamente selezionato per simulare condizioni di guida complesse, evitando le autostrade pianeggianti che ottimizzano il consumo energetico. La strategia adottata prevedeva la navigazione attraverso un mix di strade urbane e rurali, un approccio che ha sottoposto a verifica la tecnologia di gestione energetica del veicolo. Il modello utilizzato era la variante di punta iX3 50 xDrive, equipaggiata con motori elettrici capaci di erogare una potenza di 345 kW (469 cavalli). Per conseguire questo risultato, l'equipaggio ha implementato misure di efficienza estreme, una pratica nota come hypermiling, disattivando il controllo del clima, il riscaldamento e la radio una volta che la carica della batteria aveva raggiunto il 53% nei pressi di Vienna, limitando così il prelievo energetico ausiliario.

Al termine del tragitto, il veicolo conservava un residuo di autonomia superiore ai 20 chilometri (12 miglia), confermando il salto tecnologico introdotto dalla nuova architettura. La piattaforma 'Neue Klasse', interamente dedicata ai veicoli elettrici e che integra la sesta generazione della tecnologia eDrive di BMW, ha avviato la produzione in serie alla fine del 2025 proprio nello stabilimento di Debrecen. Le innovazioni tecniche includono l'adozione di celle per batterie di forma cilindrica, integrate direttamente nella struttura del veicolo tramite un sistema 'cell-to-pack'. Questa evoluzione, associata all'architettura a 800 volt, promette vantaggi significativi rispetto alle generazioni precedenti, con una densità energetica superiore del 20%, tempi di ricarica più rapidi del 30% e un'autonomia incrementata di almeno il 30%.

Lo stabilimento di Debrecen, sede della produzione dell'iX3, è il primo impianto automobilistico del Gruppo BMW progettato per operare completamente senza combustibili fossili nelle sue attività ordinarie. La iX3 50 xDrive, dotata di una batteria ad alta tensione da 108,7 kWh, ha un'autonomia stimata WLTP fino a 805 km (500 miglia), sebbene il test abbia dimostrato un potenziale operativo superiore in condizioni controllate. L'architettura a 800 volt supporta inoltre una ricarica rapida a 400 kW, consentendo di recuperare circa 372 km di autonomia in soli dieci minuti. La modularità della piattaforma 'Neue Klasse' assicura la scalabilità del design per diversi segmenti di veicoli futuri.

Il lancio sul mercato europeo del modello è fissato per marzo 2026, posizionando l'iX3 come un concorrente nel segmento premium. Questo progresso tecnologico, che include anche un sistema di gestione termica migliorato e la riduzione del peso del sistema di trasmissione del 10%, segna un passo avanti decisivo per la mobilità elettrica del costruttore bavarese.

Fonti

  • SofokleousIn.GR

  • electrive.com

  • CNA

  • The EV Report

  • YouTube

  • ArenaEV

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

BMW iX3 su Piattaforma Neue Klasse Percorr... | Gaya One