Il World Smart Industry Expo 2025, che si tiene a Chongqing dal 5 all'8 settembre, vede la presentazione di oltre 3.000 innovazioni nel settore delle industrie intelligenti, con un focus predominante sull'intelligenza artificiale (AI) e sui veicoli a nuova energia (NEV) connessi. L'evento riunisce più di 600 aziende, nazionali e internazionali, su un'area espositiva di 170.000 metri quadrati, confermando l'AI come motore trainante delle trasformazioni industriali e della vita quotidiana.
Sotto il tema "AI+", l'esposizione copre un ampio spettro di applicazioni, dalla guida autonoma alle case intelligenti, fino all'economia a bassa quota. L'integrazione dell'AI nei NEV viene evidenziata per migliorare sicurezza, efficienza e personalizzazione dell'esperienza di guida. Nel settore dell'economia a bassa quota, le tecnologie AI abilitano scenari avanzati come consegne tramite droni, guida assistita e interazione robotica, ottimizzando la gestione del traffico aereo a bassa quota e le operazioni logistiche.
La partecipazione di Singapore come ospite d'onore segna il decimo anniversario dell'Iniziativa di Connettività Strategica Cina-Singapore (Chongqing), rafforzando la cooperazione internazionale in settori chiave come la digitalizzazione e la sostenibilità. Le aziende di Singapore presentano soluzioni innovative nel commercio digitale e nelle smart city, consolidando ulteriormente i legami economici.
L'expo prevede la firma di contratti per un valore complessivo di 113,7 miliardi di yuan, con una concentrazione significativa nei settori dei veicoli a nuova energia connessi, della produzione di informazioni elettroniche e dei materiali avanzati, che rappresentano oltre il 50% del totale. Questo dato sottolinea il forte slancio economico e il potenziale commerciale di questi settori all'avanguardia.
Le tendenze emergenti nell'industria manifatturiera intelligente, come l'automazione guidata dall'AI, l'analisi predittiva e i gemelli digitali, vengono ampiamente discusse, mostrando come l'AI stia plasmando il futuro della produzione. L'integrazione dell'AI nei sistemi di gestione energetica dei veicoli elettrici, ad esempio, promette di migliorare l'efficienza e la longevità delle batterie, contribuendo alla transizione verso una mobilità più sostenibile.
In una lettera di congratulazioni, il presidente cinese Xi Jinping sottolinea l'importanza dell'AI come bene pubblico internazionale, ribadendo la volontà della Cina di collaborare a livello globale per il suo sviluppo e la sua governance, promuovendo una visione di progresso condiviso per migliorare la qualità della vita e favorire uno sviluppo economico e sociale di alta qualità a beneficio di tutti.