Ricercatori hanno sviluppato un tessuto elettronico (e-textile) per migliorare il senso del tatto dei robot, aprendo nuove possibilità nella collaborazione uomo-macchina.
L'e-textile, integrato nelle dita robotiche, utilizza l'effetto tribovoltaico per rilevare movimenti e pressioni con una sensibilità paragonabile a quella umana. Jun Liu, ricercatore, ha evidenziato le applicazioni potenziali nella produzione, chirurgia robotica e protesi. L'obiettivo è integrare l'intelligenza artificiale per consentire ai robot di apprendere e migliorare la manipolazione degli oggetti.
Il mercato dei robot collaborativi è in crescita. La visione artificiale sta migliorando la precisione e la sicurezza dei cobot, con 73.000 unità spedite a livello globale nel 2025, segnando un aumento del 31% rispetto al 2024.
Il mercato della robotica chirurgica è in espansione, con previsioni che indicano un valore di 15,8 miliardi di dollari entro il 2030. Questa crescita è sostenuta dalla necessità di migliorare le cure e sopperire alla carenza di personale.
I robot stanno trovando impiego anche nell'industria tessile, dalla stampa di motivi complessi al trasporto di materiali.