Proton ha introdotto Lumo, un assistente AI progettato per garantire la privacy degli utenti. Lumo utilizza modelli di linguaggio open-source, tra cui Mistral Nemo, OLMO 2 e OpenHands 32B, ottimizzati per offrire risposte accurate e pertinenti. Questi modelli sono eseguiti su server controllati da Proton, assicurando che i dati degli utenti non vengano archiviati su piattaforme di terze parti.
Una delle caratteristiche distintive di Lumo è la crittografia zero-accesso, che garantisce che solo l'utente possa decifrare le proprie conversazioni. Proton sottolinea di non poter accedere, condividere o utilizzare i dati degli utenti per scopi di addestramento. Inoltre, Lumo non conserva log delle conversazioni, assicurando che le interazioni rimangano private e non vengano utilizzate per profilare gli utenti.
Lumo è disponibile gratuitamente con funzionalità di base, mentre un piano Plus a pagamento offre vantaggi aggiuntivi, come l'accesso illimitato alle chat, una capacità di caricamento ampliata e l'accesso a modelli di IA avanzati. Questo modello di business è simile a quello di altre aziende tecnologiche, che offrono versioni gratuite per attirare utenti e piani a pagamento per funzionalità aggiuntive.
Con l'introduzione di Lumo, Proton si propone come un'alternativa focalizzata sulla privacy nel mercato degli assistenti AI, offrendo agli utenti un'opzione sicura e affidabile per le loro esigenze quotidiane.