OpenAI ha lanciato GPT-5, il suo modello di intelligenza artificiale più avanzato, promettendo miglioramenti significativi in termini di ragionamento, multimodalità e memoria persistente. Questo nuovo modello è ora accessibile a tutti gli utenti di ChatGPT, inclusi quelli con il piano gratuito.
GPT-5 rappresenta un'evoluzione sostanziale rispetto ai suoi predecessori, offrendo un'intelligenza di livello esperto che Sam Altman, CEO di OpenAI, ha paragonato a quella di un "team di esperti con dottorato". Le sue capacità migliorate coprono settori critici come la programmazione, la matematica, la scrittura e la salute. OpenAI ha posto particolare enfasi sulla riduzione delle "allucinazioni", con GPT-5 che mostra una precisione notevolmente superiore rispetto ai modelli precedenti, come o3, che presentava un tasso di errore del 33%. Questa maggiore affidabilità rende GPT-5 uno strumento prezioso per applicazioni professionali in campi quali la sanità, la finanza, i servizi legali e l'istruzione.
L'integrazione di GPT-5 in piattaforme come Microsoft Copilot amplifica ulteriormente la sua portata. Microsoft Copilot sfrutta ora GPT-5 per migliorare il ragionamento in conversazioni complesse, mantenere il contesto in dialoghi prolungati e comprendere meglio le esigenze dell'utente, aumentando l'efficienza e la capacità di affrontare problemi articolati. Una delle innovazioni più significative di GPT-5 è la sua capacità di memoria persistente, che consente al modello di conservare il contesto e apprendere dalle interazioni passate, superando le limitazioni della memoria basata su sessioni dei modelli precedenti per conversazioni più fluide e personalizzate.
OpenAI ha implementato misure di sicurezza per prevenire influenze negative su decisioni personali sensibili. Sam Altman ha sottolineato l'importanza di evitare una dipendenza emotiva dall'IA, evidenziando che il valore del sistema risiede nel suo uso razionale piuttosto che emotivo. La disponibilità di GPT-5 per tutti gli utenti di ChatGPT, compresi quelli gratuiti, rappresenta un passo importante verso la democratizzazione dell'intelligenza artificiale, accelerando l'innovazione e l'adozione in una vasta gamma di settori.