Google ha introdotto aggiornamenti significativi per la sua applicazione Gemini AI, con l'obiettivo di migliorare sia la personalizzazione per gli utenti sia la loro privacy. A partire dal 13 agosto 2025, l'app Gemini potrà utilizzare le conversazioni passate per offrire risposte più mirate e personalizzate. Questa evoluzione mira a creare un assistente AI che non solo risponde alle richieste, ma che apprende e comprende realmente l'utente.
Per rispondere alle crescenti preoccupazioni sulla privacy, Google ha lanciato la funzione "Chat Temporanea". Questa modalità permette agli utenti di avere conversazioni che non vengono salvate né utilizzate per la personalizzazione futura. Le chat temporanee sono pensate per interazioni rapide e una tantum, garantendo che tali conversazioni vengano eliminate dal database di Gemini dopo 72 ore e non vengano conservate nella cronologia dell'utente né utilizzate per addestrare i modelli AI di Google. Inoltre, Google sta rafforzando il controllo dell'utente sui propri dati: l'impostazione "Gemini Apps Activity" è stata rinominata "Keep Activity", offrendo agli utenti una scelta più chiara su come i loro dati e le loro attività vengono utilizzati per migliorare i servizi Google. Gli utenti possono scegliere di attivare o disattivare questa opzione, o utilizzare le Chat Temporanee per assicurare che le loro conversazioni non vengano condivise. Questi aggiornamenti si allineano con le normative sulla protezione dei dati, come il GDPR dell'Unione Europea, che sottolinea l'importanza del consenso dell'utente e del controllo sui propri dati personali. L'integrazione di Gemini nelle piattaforme Google Workspace, come Gmail, Docs e Sheets, è in espansione, portando l'assistenza AI direttamente nel flusso di lavoro degli utenti per aumentare la produttività e l'efficienza professionale. La strategia di Google con questi aggiornamenti bilancia la fornitura di esperienze AI personalizzate con la necessità di mantenere la fiducia degli utenti attraverso una solida protezione della privacy, affrontando al contempo le sfide etiche e normative del settore.