Il Comitato Esecutivo di Commonwealth Sport ha formalmente designato Ahmedabad, in India, come la città ospitante proposta per i Giochi del Commonwealth del 2030. Questa edizione rivestirà un significato storico e speciale, poiché segnerà il centenario esatto dell'evento inaugurale tenutosi a Hamilton, in Canada, nel lontano 1930. Tale raccomandazione giunge al termine di un meticoloso processo di scrutinio che ha esaminato con attenzione aspetti cruciali per la riuscita dell'evento, quali la logistica tecnica, la qualità dell'esperienza offerta agli atleti, le infrastrutture disponibili e la solidità della governance proposta.
La decisione definitiva riguardante la XXIV edizione dei Giochi del Commonwealth è attesa per l'Assemblea Generale di Commonwealth Sport, che si terrà a Glasgow il 26 novembre 2025. Ahmedabad, la metropoli più grande dello stato del Gujarat, ha presentato una visione estremamente convincente e futuristica, incentrata sull'utilizzo e la valorizzazione di impianti sportivi di prim'ordine già esistenti. Il fiore all'occhiello di questa proposta è senza dubbio il Narendra Modi Stadium, un impianto riconosciuto a livello mondiale come l'arena sportiva più grande del pianeta, capace di accogliere un pubblico impressionante di ben 132.000 spettatori.
Ospitare l'evento si inserisce in una mossa strategica più ampia che mira a consolidare la posizione dell'India come potenza sportiva globale emergente. Questo ambizioso obiettivo culmina nell'aspirazione dichiarata di organizzare i Giochi Olimpici del 2036 proprio nella città di Ahmedabad, dimostrando la serietà con cui la nazione intende porsi al centro del panorama sportivo mondiale.
La candidatura indiana si è distinta come una delle due proposte di alto livello presentate per il ciclo di assegnazione del 2030; anche l'offerta di Abuja, in Nigeria, è stata particolarmente elogiata dal Comitato Esecutivo per la sua portata e la sua ambizione. Dimostrando uno spirito di collaborazione internazionale e aderendo ai principi di 'Games Reset' – un'iniziativa volta a promuovere l'innovazione e la riduzione dei costi operativi – Commonwealth Sport ha assunto l'impegno di definire una strategia di supporto mirata per le aspirazioni nigeriane. L'obiettivo è quello di permettere alla Nigeria di ospitare una futura edizione della manifestazione, con il 2034 indicato come potenziale anno, rafforzando così l'impegno dell'organizzazione a garantire che i Giochi vengano portati anche nel continente africano.
Per la nazione indiana, l'opportunità di ospitare i Giochi del Centenario è considerata un potente e necessario catalizzatore per lo sviluppo socio-economico, fornendo un impulso significativo al percorso verso l'ambizioso obiettivo nazionale 'Viksit Bharat 2047'. Questo processo di selezione, caratterizzato da trasparenza e flessibilità, riflette un cambiamento di paradigma verso una co-creazione più stretta e collaborativa tra Commonwealth Sport e i potenziali ospitanti, in netto contrasto con le complessità e i problemi logistici riscontrati nelle assegnazioni passate. Sulla scia del successo di eventi recenti, come il Campionato di Sollevamento Pesi del Commonwealth ospitato proprio ad Ahmedabad quest'anno, l'organizzazione dei Giochi del 2030 è intesa come una dimostrazione tangibile e inequivocabile della capacità dell'India di affermarsi come una destinazione affidabile e di successo per i grandi eventi sportivi internazionali.