The Weeknd e Giorgio Moroder: “Big Sleep”, il risveglio attraverso la luce e l'eredità di una trilogia

Modificato da: Inna Horoshkina One

La superstar mondiale The Weeknd, alias Abel Tesfaye, ha recentemente svelato il videoclip ufficiale del brano “Big Sleep”, frutto di una straordinaria e attesissima collaborazione con il leggendario pioniere della musica elettronica, Giorgio Moroder. Questo pezzo di grande impatto sonoro è parte integrante del sesto album in studio dell'artista, intitolato “Hurry Up Tomorrow”, la cui pubblicazione è avvenuta, come da programma, il 31 gennaio 2025. Scritto e prodotto congiuntamente dal duo, il singolo rappresenta un ponte sonoro unico: fonde la profonda sensibilità malinconica e introspettiva tipica di The Weeknd con l'inconfondibile e vibrante energia neon che ha reso celebre Moroder. Il risultato è un paesaggio sonoro complesso che, come suggerisce il titolo, oscilla costantemente tra lo stato di veglia e quello onirico.

“Big Sleep” trascende la mera definizione di canzone pop; si configura piuttosto come un sofisticato dialogo generazionale intriso di atmosfera, dove la maestria analogica di Moroder si scontra e si fonde con le sonorità avanguardistiche del futuro digitale. L'interazione tra questi due mondi crea una risonanza emotiva profonda. A livello tematico, si vocifera che il brano contenga richiami sonori e motivi tratti dalla colonna sonora di “Midnight Express”, aggiungendo così un ulteriore strato di profondità cinematografica e un tocco di malinconia retrò che ben si sposa con l'estetica complessiva del progetto.

Il cortometraggio musicale che accompagna il singolo, diretto dal visionario e controverso regista Gaspar Noé, converte la traccia sonora in una vera e propria esperienza di trance visiva. La narrazione si concentra sulla figura enigmatica di un uomo anziano che vaga in una metropoli desolata e quasi post-apocalittica. Questa scena urbana è dominata all'orizzonte dalla presenza imponente e quasi divina di statue colossali raffiguranti The Weeknd e Moroder. L'ambientazione appare volutamente sospesa, quasi congelata in un limbo temporale, rappresentando un punto di incontro tra ciò che è stato, il presente effimero e la promessa o la minaccia di “ciò che deve ancora arrivare”.

Per la realizzazione del video, Noé ha impiegato il suo inconfondibile e potente linguaggio stilistico. Ha fatto ampio uso di lampi stroboscopici intensi, transizioni brusche e distorsioni ottiche, elementi che insieme non solo creano un effetto estetico disturbante, ma evocano anche la sensazione di un sogno lucido o di una veglia alterata. Non a caso, il video è accompagnato da un severo avviso relativo alle reazioni fotosensibili; Noé utilizza deliberatamente la luce non solo come mero strumento tecnico, ma come una potente metafora della percezione umana e della realtà distorta. Il lavoro del regista sembra porre una domanda esistenziale e diretta allo spettatore: di fronte a questa realtà complessa, cosa scegliamo di percepire — il caos circostante o il difficile risveglio che si manifesta proprio attraverso di esso?

A livello discografico, l'uscita di “Hurry Up Tomorrow” riveste un'importanza cruciale, poiché rappresenta il capitolo conclusivo della trilogia concettuale ideata da The Weeknd, un percorso artistico iniziato magistralmente con “After Hours” nel 2020 e proseguito con il successo di “Dawn FM” nel 2022. La creazione di questo album finale ha visto la partecipazione di numerosi talenti di spicco della scena musicale internazionale, tra cui Lana Del Rey, Travis Scott e Future, che hanno arricchito ulteriormente la tavolozza sonora. Un elemento di grande interesse è la dichiarazione dello stesso The Weeknd, il quale ha lasciato intendere che questa pubblicazione potrebbe segnare l'ultima volta che utilizzerà questo pseudonimo. Questo suggerimento preannuncia l'apertura di una nuova fase della sua identità creativa, un'evoluzione che lo porterà simbolicamente "oltre la notte" e verso orizzonti artistici inesplorati.

Il singolo “Big Sleep” e il suo innovativo videoclip sono immediatamente disponibili per la visione e l'ascolto su tutte le principali piattaforme digitali e sui servizi di streaming, invitando il pubblico a immergersi in questa esperienza audiovisiva che chiude un ciclo e ne apre uno nuovo.

Fonti

  • The Source

  • Billboard Canada

  • IMDb

  • The Weeknd Wiki | Fandom

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.