Per celebrare il quindicesimo anniversario della fondazione della scena esports di League of Legends, Riot Games ha rilasciato ufficialmente l'inno del Campionato Mondiale 2025. Il brano, intitolato «Sacrifice», è interpretato dalla celebre cantautrice G.E.M., la cui performance vocale è stata immediatamente acclamata per la sua chiarezza e la sua straordinaria potenza emotiva. Questa scelta musicale segna un momento significativo nella tradizione di Riot di accompagnare i suoi eventi maggiori con produzioni di altissimo livello.
L'essenza tematica di «Sacrifice» si discosta dalla mera esaltazione della vittoria, concentrandosi invece sul complesso e faticoso cammino che conduce ad essa. La traccia si configura come un vero e proprio viaggio emotivo, esplorando la profonda determinazione richiesta, il dolore intrinseco alla crescita personale e professionale, e l'inesauribile riserva di forza interiore necessaria per eccellere. Secondo le dichiarazioni del team creativo di Riot, la composizione è un tributo sentito ai sacrifici, spesso invisibili, che gli atleti professionisti compiono quotidianamente per inseguire e realizzare il loro sogno competitivo ai massimi livelli.
La qualità sonora del pezzo è garantita da una squadra di produzione stellare. La composizione musicale è stata sviluppata in stretta sinergia con Alex Seaver (conosciuto anche come Mako) e Sebastien Najand, due nomi di spicco nel panorama della musica elettronica e cinematografica. Inoltre, come specificato nei crediti ufficiali del video su YouTube, il missaggio è stato curato dal leggendario Tony Maserati, mentre il mastering è stato affidato a Mike Bozzi, completato presso i rinomati Bernie Grundman Studios. L'intera operazione è stata supervisionata da Riot Games in qualità di produttore esecutivo, assicurando coerenza e visione artistica.
Il videoclip animato, che ha debuttato il 13 ottobre 2025, non è solo un accompagnamento visivo, ma un vero e proprio affresco storico. Questa produzione si trasforma in un ponte narrativo tra il passato glorioso e il presente dinamico dell'ecosistema esports di League of Legends. Gli spettatori più attenti hanno potuto individuare oltre 70 riferimenti e easter egg che richiamano momenti iconici e figure leggendarie della storia competitiva del gioco, rendendolo un'opera di memoria e ispirazione collettiva.
All'interno di questa ricca narrazione visiva, un momento di particolare e toccante omaggio è dedicato alla memoria di Maciej «Shushei» Ratuszniak. Ratuszniak, che fu il primo MVP mondiale nel lontano 2011, quando militava nel team Fnatic, è tragicamente scomparso proprio nella primavera di quest'anno. L'inclusione della sua immagine, che lo ritrae trionfante con la Coppa degli Evocatori, serve a onorare il suo spirito pionieristico e a ricordare le radici e l'autentico spirito dei primi campioni che hanno plasmato la scena.
Il Campionato Mondiale 2025 si svolgerà interamente in Cina, con le fasi competitive che si estenderanno dal 14 ottobre fino al 9 novembre. La conclusione dell'evento vedrà G.E.M. esibirsi in una performance dal vivo durante la cerimonia finale, un gesto che simboleggia la luce, la resilienza e la continuità della scena esports globale. «Sacrifice» si eleva oltre la sua funzione di semplice colonna sonora; è la manifestazione vibrante dello spirito agonistico, un inno che nutre i cuori di tutti coloro che scelgono la via della vetta come percorso di crescita e realizzazione personale.