Il leggendario "Principe delle Tenebre", Ozzy Osbourne, è tornato a far parlare di sé nel panorama musicale internazionale con la presentazione del suo nuovo singolo, “Gods of Rock N Roll”. Questa traccia si configura come un’opera monumentale, capace di fondere la potenza dell'hard rock con una grandezza sinfonica inaspettata. La registrazione vanta la partecipazione di illustri nomi, tra cui Steve Stevens, e un’imponente orchestra composta da ben 57 musicisti. Questo brano non è solo un nuovo pezzo musicale, ma un potente monito che l'energia del rock non invecchia, bensì acquisisce maggiore profondità e risonanza emotiva.
Il riscontro del pubblico e dell'industria è stato immediato e significativo. I dati forniti da Billboard confermano l'inossidabile presa che Ozzy ha sul panorama rock contemporaneo. La composizione ha conquistato la 5a posizione nella classifica Hard Rock Digital Song Sales, la 7a in Mediabase Active Rock e l'8a nella Mainstream Rock Airplay. Questi risultati eclatanti dimostrano che il pubblico continua a percepire il battito del cuore artistico di Osbourne. Dopo l'uscita dell'album in studio “Patient Number 9” nel 2022, questo singolo rappresenta un vero e proprio atto di rinascita creativa, superando le avversità personali, le malattie e la fatica che hanno caratterizzato gli ultimi anni dell'artista.
A rafforzare la narrazione del suo ritorno e della sua resilienza, il 7 ottobre 2025 è stata lanciata in anteprima su Paramount+ la pellicola documentaria intitolata “Ozzy: No Escape From Now”. Questo film offre uno sguardo intimo e crudo sul lato più personale dell'artista, focalizzandosi sulla sua strenua battaglia per riconquistare il palco e, soprattutto, per rimanere fedele a sé stesso. Il documentario si è rivelato uno specchio emozionale non solo per i fan di lunga data, ma per chiunque cerchi nell'arte una testimonianza di onestà e una dimostrazione di indomita forza di volontà.
Per celebrare questo momento di rinnovato successo, è prevista per la fine di novembre l'uscita di un'edizione limitata in vinile. Questa speciale pubblicazione includerà diverse versioni di “Gods of Rock N Roll” e anche del brano “Crack Cocaine”. Questo rilascio non è semplicemente un oggetto da collezione per i puristi, ma simboleggia un'epoca in cui la musica rock ritrova il suo respiro orchestrale e una monumentalità quasi eroica. È la testimonianza tangibile di come l'eredità di Ozzy continui a evolversi, abbracciando nuove forme espressive pur mantenendo salde le sue radici.
Ascoltando attentamente ogni singola nota del nuovo brano, si percepisce non solo la rabbia e la passione tipiche del genere, ma anche una quieta saggezza accumulata nel corso degli anni vissuti. È il momento in cui l'uomo si trasforma in suono, e quel suono, a sua volta, si proietta verso l'eternità. Ozzy Osbourne, con la sua ultima fatica, ci ricorda che l'arte vera trascende le difficoltà fisiche e temporali, lasciando un segno indelebile nella storia della musica.