Il 16 ottobre 2025, l'Utilita Arena di Newcastle è stata teatro della solenne cerimonia di premiazione di uno dei riconoscimenti musicali più prestigiosi del Regno Unito: il Mercury Prize 2025. Per la prima volta nella sua storia, l'evento si è svolto al di fuori dei confini di Londra, segnando un passo simbolico e fondamentale verso la decentralizzazione della scena musicale britannica e riconoscendo ufficialmente la sua ricca diversità geografica.
Sul palco di Newcastle si sono radunati gli artisti che stanno plasmando l'attuale panorama sonoro della Gran Bretagna. La serata ha visto la partecipazione di nomi di spicco come Sam Fender, FKA twigs, Fontaines D.C., PinkPantheress, Pulp, CMAT e Wolf Alice. Questo incontro eclettico ha saputo unire diverse generazioni, spaziando dalle figure leggendarie fino alle nuove voci che stanno definendo il futuro della musica alternativa e pop.
L'energia delle esibizioni dal vivo ha pervaso l'intera sala, creando un'atmosfera elettrizzante. FKA twigs ha regalato al pubblico un'interpretazione ipnotica e affascinante di un brano tratto dal suo album «Heaven or Whatever». Sam Fender, originario del luogo, ha offerto una versione toccante e sentita di «Talk To You», mentre i Fontaines D.C. hanno letteralmente fatto vibrare l'arena al ritmo incalzante del loro lavoro «Romance».
Il momento culminante della serata è arrivato con l'annuncio del vincitore. Quest'anno, il premio per l'Album dell'Anno è stato assegnato al collettivo Fontaines D.C. per il loro acclamato disco «Romance». Si tratta di un'opera che fonde liriche profondamente poetiche con l'espressività energica del post-punk, dimostrando una maturità artistica notevole.
La giuria ha motivato la scelta sottolineando la “rara onestà emotiva e la capacità di catturare lo spirito del tempo attraverso il suono” dimostrata dall'album, riconoscendone l'impatto culturale e la risonanza generazionale.
Ricevendo l'ambita statuetta, il frontman dei Fontaines, Griffin, ha condiviso una riflessione significativa sull'essenza della creazione artistica: «La musica non dovrebbe parlare più forte di tutti, ma più in profondità di tutti».
Lo spostamento del Mercury Prize a Newcastle rappresenta un chiaro riconoscimento della forza culturale e della vitalità del Nord dell'Inghilterra. Questa regione vanta un patrimonio musicale immenso, forgiato da intere generazioni di artisti influenti, dai Dire Straits fino allo stesso Sam Fender, che incarna lo spirito contemporaneo della zona.
L'edizione 2025 del Mercury Prize ha dimostrato che la scena musicale britannica è in piena evoluzione, respirando un'aria di cambiamento dove tradizione e innovazione risuonano all'unisono. L'evento ha ribadito come la musica rimanga lo specchio fedele della società, riflettendone le speranze, i sentimenti e le trasformazioni in atto, ben oltre i confini della capitale.