I rinomati architetti del suono, Brian Eno e Biti Woolf, sono in procinto di lanciare "Liminal", l'atto conclusivo della loro acclamata trilogia sperimentale. La data di pubblicazione di questo attesissimo lavoro discografico è fissata per il 10 ottobre 2025. "Liminal" rappresenta l'apice di un percorso sonoro iniziato con i precedenti capitoli, "Lateral" e "Luminal". Ciascun album della serie ha esplorato un concetto definito: se "Luminal" era stato etichettato come la musica dei sogni e "Lateral" come la musica dello spazio, gli artisti hanno definito "Liminal" come la "musica della materia oscura". Questa etichetta suggerisce un'immersione in una dimensione sonora ancora più inafferrabile e profonda, che trascende i confini della percezione uditiva ordinaria.
La collezione intitolata "Liminal" si compone di un totale di undici tracce, tra cui spiccano titoli evocativi come "Part of Us", "Ringing Ocean" e "The Last to Know". Concettualmente, questa opera si colloca in una zona liminale, al crocevia tra la forma canzone tradizionale e quello che gli artisti definiscono "nong", ovvero la sua completa negazione strutturale. Non si tratta semplicemente di musica, ma di un invito esplicito all'ascoltatore ad avventurarsi in territori acustici ignoti, dove i punti di riferimento abituali e le aspettative melodiche svaniscono. La fruttuosa partnership artistica tra Eno e Woolf, che ha preso il via in seguito alla loro esibizione congiunta al festival SXSW nel 2022, prosegue così la sua indagine su come l'espressione sonora possa stimolare emozioni e percezioni inedite, spingendo i limiti del genere ambient e sperimentale.
Per dare un assaggio della natura complessa e stratificata del nuovo progetto, sono stati anticipatamente rilasciati due singoli principali. Il brano "The Last to Know" mette in luce le notevoli capacità vocali di Biti Woolf, inserite in un contesto sonoro estremamente dinamico e avvolgente. Al contrario, "Ringing Ocean" si presenta come una meditativa composizione strumentale di genere ambient, pura e atmosferica. Questi estratti musicali agiscono come elementi di congiunzione, amalgamando le atmosfere e le sensazioni stabilite nelle prime due uscite della trilogia e orientando l'ascoltatore verso questa nuova condizione di confine sonoro. Il disco sarà reso disponibile sia in formato digitale, per la massima accessibilità, sia per gli amanti del supporto fisico, su CD e vinile prodotti con materiali ecologici e a basso impatto ambientale.
Un elemento di notevole richiamo per i collezionisti e gli appassionati è rappresentato dall'edizione esclusiva in bio-vinile rosa traslucido. Questa versione speciale sarà acquistabile unicamente tramite il negozio online ufficiale degli artisti, affiancando la più tradizionale stampa in vinile nero standard. Questa scelta, che privilegia formati di pubblicazione sostenibili, è in linea con una più ampia filosofia di scelta consapevole dei materiali e di minimalismo produttivo. Tale etica si riflette anche nel loro metodo di lavoro in studio: l'intera trilogia è stata realizzata impiegando un equipaggiamento strumentale ridotto al minimo indispensabile. Il flusso creativo di Eno e Woolf è guidato da una profonda intuizione, dove l'impulso interiore permette a ogni elemento sonoro aggiunto di plasmare in modo organico quello successivo, costruendo così un vero e proprio santuario per la percezione sensoriale e un rifugio emotivo.
A suggello di questa esplorazione sonora che sfida le convenzioni, Brian Eno e Biti Woolf offrono una dichiarazione che riassume l'essenza mistica e concettuale del progetto, invitando il pubblico a superare la mera fruizione musicale: “Liminal è uno spazio dove la musica smette di essere un oggetto. Diventa uno stato. Un respiro che connette le stelle!”.