Meta Connect 2025: Occhiali Smart di Zuckerberg Offuscati da Problemi Tecnici

Modificato da: Татьяна Гуринович

Durante l'evento Meta Connect 2025, l'amministratore delegato Mark Zuckerberg ha presentato i Meta Ray-Ban Display, i primi smart glasses dell'azienda con display integrato, al prezzo di 799 dollari. Questi occhiali promettono di rivoluzionare l'interazione tecnologica tramite un piccolo schermo digitale controllato da gesti della mano attraverso il Meta Neural Band, un braccialetto neurale. Tuttavia, la presentazione è stata caratterizzata da diversi intoppi durante le dimostrazioni dal vivo, generando reazioni miste.

Un momento critico si è verificato durante una dimostrazione culinaria, dove l'assistente AI degli occhiali non è riuscito a fornire le corrette istruzioni per una salsa per bistecche. Nonostante gli sforzi dello chef Jack Mancuso, i tentativi multipli sono falliti, con lo chef che ha attribuito i problemi a una connessione Wi-Fi instabile. Zuckerberg stesso ha commentato l'ironia della situazione, notando come problemi di connettività possano vanificare anni di sviluppo tecnologico.

Successivamente, un tentativo di videochiamata con l'ingegnere capo di Meta, Andrew "Boz" Bosworth, è fallito ripetutamente, costringendo Bosworth a unirsi a Zuckerberg sul palco. Bosworth ha commentato la situazione affermando: "Il Wi-Fi è brutale", mentre Zuckerberg ha aggiunto che, nonostante le numerose prove, "non si sa mai cosa succederà" nelle esibizioni dal vivo.

Nonostante i contrattempi, Meta ha anche presentato aggiornamenti ai Ray-Ban Meta glasses esistenti, una versione sportiva in collaborazione con Oakley (Oakley Meta Vanguard) e il Meta Neural Band. Quest'ultimo utilizza sensori elettromiografici (EMG) per rilevare i segnali muscolari del polso, traducendo i movimenti in comandi per gli occhiali, offrendo un'interazione più intuitiva e discreta. La tecnologia mira a sostituire le interfacce touch e vocali con un controllo basato su micro-movimenti.

I Meta Ray-Ban Display, dotati di un display HUD a colori da 600x600 pixel, una fotocamera da 12MP con zoom 3x e funzionalità come traduzioni in tempo reale, saranno disponibili per l'acquisto a partire dal 30 settembre 2025 al prezzo di 799 dollari. Saranno venduti in nero e sabbia, con una disponibilità iniziale limitata ai negozi fisici negli Stati Uniti, prima di un'espansione internazionale nel 2026.

Nonostante le sfide tecniche, il titolo di Meta ha registrato un leggero aumento, suggerendo che l'interesse degli investitori per la visione di Zuckerberg sugli smart glasses rimane solido. Il settore degli smart glasses sta vivendo una rinascita, alimentata dai progressi nell'intelligenza artificiale e nella miniaturizzazione dei componenti, sebbene la piena adozione consumer dipenda dalla capacità di superare le sfide legate all'usabilità e alla percezione pubblica.

Fonti

  • Le Journal de Montreal

  • Shacknews

  • CNBC

  • Engadget

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.