Elon Musk esorta alla cancellazione degli abbonamenti Netflix per via di un personaggio transgender in "Dead End: Paranormal Park"

Modificato da: Татьяна Гуринович

Elon Musk, figura di spicco nel mondo della tecnologia e CEO di Tesla e della piattaforma X, ha annunciato la sua decisione di interrompere l'abbonamento a Netflix. Ha inoltre incoraggiato i suoi oltre 226 milioni di follower a fare lo stesso, motivando la sua scelta con la preoccupazione per il "benessere dei bambini" e criticando anche la politica di Netflix in materia di diversità, equità e inclusione (DEI). Questa presa di posizione sembra essere scaturita dalla presenza di un personaggio transgender nella serie animata "Dead End: Paranormal Park".

La serie "Dead End: Paranormal Park", trasmessa su Netflix tra il 2022 e il 2023, è nota per la sua rappresentazione della comunità LGBTQ+. Sebbene la serie si sia conclusa dopo due stagioni, resta disponibile sulla piattaforma. La controversia ha visto un'escalation a seguito di dichiarazioni attribuite al regista della serie, Hamish Steele, il quale sarebbe stato accusato di aver celebrato la morte dell'attivista conservatore Charlie Kirk. Steele ha negato queste accuse, definendosi vittima di "bugie e calunnie" e annunciando una pausa dai social media a causa dell'intensificarsi delle ostilità.

In seguito a questi eventi, le azioni di Netflix hanno registrato un calo di circa il 2,4%, attestandosi a 1.142,52 dollari il 2 ottobre 2025. Questa situazione ha acceso un ampio dibattito sulla responsabilità delle piattaforme di streaming nella selezione dei contenuti per bambini e sull'influenza che le dichiarazioni di figure pubbliche possono esercitare sulla percezione del pubblico e sulla performance finanziaria delle aziende. L'intervento di Musk, una personalità con un'enorme seguito, ha amplificato la discussione, evidenziando come le opinioni di figure di alto profilo possano avere un impatto tangibile sulla percezione pubblica e sui mercati finanziari.

La serie "Dead End: Paranormal Park", creata da Hamish Steele, è stata apprezzata per la sua narrazione inclusiva e la rappresentazione LGBTQ+, in particolare attraverso il suo protagonista, Barney Guttman, un adolescente transgender. Nonostante la cancellazione nel 2023, la serie continua a risuonare con i fan per il suo toccante ritratto dell'identità queer. La controversia si è riaccesa dopo che l'account Libs of TikTok ha condiviso un clip della serie, affermando che "promuoveva il pro-transgender ai bambini". Musk ha risposto a questo post su X, dichiarando "Questo non va bene" e successivamente esortando i genitori a "cancellare Netflix per la salute dei propri figli".

Le dichiarazioni di Musk hanno suscitato reazioni contrastanti. Mentre alcuni critici hanno definito le sue affermazioni dannose e disinformate, altri hanno supportato la sua posizione, vedendola come una difesa del benessere infantile. Questo dibattito si inserisce in un contesto più ampio di "guerre culturali" che vedono contrapposte diverse visioni sulla rappresentazione nei media e sull'influenza che questi hanno sui giovani. L'impatto delle dichiarazioni di figure pubbliche sul pubblico e sulle performance aziendali è un fenomeno ben documentato. Nel caso specifico di Netflix, il calo del 2,34% del valore delle azioni registrato il 1 ottobre 2025, seguito da un ulteriore calo dello 0,8% nel pre-mercato del 2 ottobre 2025, sottolinea la sensibilità del mercato a tali controversie, specialmente quando amplificate da personalità con un vasto seguito online. La piattaforma di streaming, che conta oltre 300 milioni di abbonati a livello globale, si trova così al centro di un acceso dibattito che tocca temi di responsabilità editoriale, rappresentazione e impatto culturale.

Fonti

  • G4Media.ro

  • Musk: Drop Netflix Over Woke Cartoon, Trans Push

  • MAGA Rages at Netflix Thanks to Triggered Elon Musk Post

  • Hamish Steele Netflix Drama Explained as Elon Musk Cancels Subscription

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.