La ricetta antica del garum romano svelata grazie all’analisi del DNA

Un gruppo di ricercatori spagnoli e portoghesi ha finalmente svelato i segreti del garum romano, la preziosa salsa di pesce fermentato che ha da sempre affascinato gli amanti della cucina mediterranea, analizzando il DNA antico.

Lo studio innovativo, condotto su residui rinvenuti in una vasca per la salatura a O Grove, in Spagna, ha identificato le sardine europee (Sardina pilchardus) come ingrediente principale. Questa scoperta conferma le descrizioni storiche e offre dettagli senza precedenti sulla composizione di questa salsa che un tempo arricchiva le tavole dell’Impero.

Attraverso l’uso pionieristico del DNA antico, si apre una finestra affascinante sulle tradizioni culinarie romane, un patrimonio che riecheggia ancora oggi nelle nostre cucine regionali italiane, dove la passione per il gusto e la tradizione sono valori fondanti. Questi risultati non solo rivelano gli ingredienti specifici del garum, ma dimostrano anche come la scienza possa riportare in vita antiche tecniche di produzione alimentare, aprendo nuove prospettive per esplorare le radici della nostra cultura gastronomica.

Fonti

  • ABC TU DIARIO EN ESPAÑOL

  • National Geographic

  • Cadena SER

  • El País

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.