Il 1° ottobre 2025, Kaito Takahashi dei King & Prince e l'attrice Kyoko Yoshine hanno partecipato alla premiere giapponese del loro nuovo film, "Kimi no Kao de wa Nakenai". Questa commedia romantica, diretta da Yuichiro Sakashita, uscirà nelle sale il 14 novembre 2025. Il film racconta la storia di due studenti liceali che, a causa di un misterioso scambio, si ritrovano a vivere l'uno nei panni dell'altro, affrontando quindici anni di crescita personale e scoperte.
Questo espediente narrativo, comune nel genere delle commedie sugli scambi di corpo, permette di esplorare temi di empatia e comprensione reciproca. Durante l'evento di presentazione, il collega Shoji Takeichi ha scherzosamente espresso il desiderio di scambiare il proprio corpo con quello di Takahashi per un breve periodo. Takahashi, dal canto suo, ha replicato con umorismo, suggerendo che preferirebbe scambiare il suo corpo con un'intelligenza artificiale per un'ora, rivelando così un interesse per le frontiere tecnologiche e la natura della coscienza.
"Kimi no Kao de wa Nakenai" si basa sull'omonimo romanzo di Kanata Kijima, pubblicato nel 2021. La regia di Yuichiro Sakashita, già noto per lavori come "The Sunday Runoff" (2022) e "Any Way the Wind Blows" (2017), promette una sensibilità artistica capace di valorizzare le sfumature emotive della storia. La storia inizia nell'estate del primo anno di liceo, quando i protagonisti, Riku Sakahira (interpretato da Yoshine) e Manami Mizumura (interpretato da Takahashi), cadono accidentalmente in una piscina e si risvegliano l'uno nel corpo dell'altro. Non tornano ai loro corpi originali. Per quindici anni, Riku vive come Manami e Manami come Riku, attraversando l'università, il primo amore, la vita adulta, il matrimonio e persino le perdite, rimanendo nell'involucro dell'altro. Dopo quindici anni, quando compiono 30 anni, Manami dichiara: "Penso di sapere come possiamo tornare indietro". Ma dopo tutto quello che hanno vissuto, lo vogliono davvero? L'idea di vivere quindici anni nei panni di un'altra persona solleva interrogativi profondi sull'identità e sul significato delle nostre esperienze, offrendo una prospettiva di crescita e comprensione che trascende la semplice trama di una commedia romantica.