Jackie Chan celebrato con il Pardo alla Carriera al Locarno Film Festival

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

Il leggendario artista marziale e icona del cinema globale, Jackie Chan, è stato insignito del Pardo alla Carriera alla 78ª edizione del Locarno Film Festival il 9 agosto 2025. Questo prestigioso riconoscimento celebra decenni di carriera e il suo impatto significativo sul cinema mondiale.

La cerimonia, tenutasi nella suggestiva Piazza Grande, ha visto Chan presentare due dei suoi film classici da lui diretti e interpretati: "Project A" (1983) e "Police Story" (1985). Durante l'evento, Chan ha condiviso un commovente ricordo dell'incoraggiamento paterno, affermando con un sorriso: "Ho 71 anni e posso ancora combattere". Questa dichiarazione ha risuonato con il pubblico, sottolineando la sua vitalità e dedizione duratura alla sua arte. Il giorno seguente, Chan ha partecipato a un panel di discussione aperto al pubblico, interagendo con i suoi ammiratori. La sua carriera, che abbraccia quasi sessant'anni, lo ha consacrato come un'icona globale, rinomato per la sua inconfondibile fusione di arti marziali, commedia e acrobazie innovative che hanno ridefinito il genere action. Il direttore artistico del festival, Giona A. Nazzaro, ha elogiato Chan definendolo "una figura chiave nel cinema asiatico contemporaneo e un artista che ha riscritto le regole del cinema di Hollywood", sottolineando come "nel cinema, c'è un prima di Jackie Chan e un dopo Jackie Chan". L'influenza di Chan si estende ben oltre i suoi film. La sua capacità di fondere l'azione con la commedia, ispirandosi a maestri del cinema muto come Buster Keaton, ha creato uno stile unico che ha affascinato il pubblico di tutto il mondo. La sua carriera, iniziata come stuntman e proseguita con un successo travolgente a Hong Kong prima di conquistare Hollywood con film come "Rush Hour", dimostra una dedizione incrollabile e una visione artistica che ha abbattuto le barriere culturali. La sua eredità è un testamento alla perseveranza, all'innovazione e al potere del cinema di unire le persone attraverso i continenti. La sua presenza a Locarno non è stata solo un tributo al suo passato, ma anche un'ispirazione per le generazioni future di cineasti e artisti marziali, dimostrando che la passione e il duro lavoro possono portare a un impatto duraturo sul mondo.

Fonti

  • Variety

  • Locarno Film Festival

  • ANSA.it

  • Ticino Welcome

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.