Il Trentesimo Anniversario del Festival del Cinema di Saragozza: Omaggio ai Maestri e Proiezioni di Rilievo

Modificato da: An_goldy Anulyazolotko

Il Festival del Cinema di Saragozza (FCZ) celebra il suo trentesimo anniversario, consolidando la sua posizione come evento cinematografico nazionale di primaria importanza. La rassegna è in programma dal 20 al 29 novembre 2025. Questa edizione giubilare ha catalizzato una notevole attenzione internazionale e nazionale, come dimostra il numero record di candidature ricevute: 1.669 proposte provenienti da 53 paesi del mondo. Gli organizzatori, con il sostegno del Comune di Saragozza, hanno presentato un programma intenso, concepito per onorare tre decenni di impegno costante verso l'arte audiovisiva.

Il programma di questa trentesima edizione prevede la presentazione di 123 film finalisti, distribuiti in 14 sessioni che coprono le diverse sezioni del festival. Agli spettatori saranno offerte quattro anteprime di lungometraggi e dieci incontri e conferenze programmate per la discussione. In totale, verranno assegnati dieci premi ufficiali denominati “Augusto”, oltre a numerosi riconoscimenti speciali che evidenziano la poliedricità del cinema contemporaneo. Il festival, istituito nel 1995 con la denominazione iniziale di “Jóvenes Realizadores” (Giovani Registi), ha mantenuto la sua missione di supporto alla creazione cinematografica, nonostante l'evoluzione del suo formato nel corso degli anni.

Un momento culminante dei festeggiamenti sarà rappresentato dall'omaggio tributato a personalità illustri del cinema spagnolo. Onori speciali saranno conferiti agli attori Pedro Casablanc, Pepe Lorente e Javier Pereira, e alle attrici Antonia San Juan e Marta Belmonte. Saranno altresì riconosciuti i meriti dei registi di spicco: in particolare, Manuel Gutiérrez Aragón sarà insignito del prestigioso premio “Augusto Città di Saragozza”. I dettagli di questo evento significativo sono stati illustrati dal direttore del festival, José Luis Archielerges “Archi”, e dalla consigliera per la Cultura, l'Istruzione e il Turismo, Sara Fernández.

L'inaugurazione solenne, fissata per il 20 novembre, sarà caratterizzata dalla proiezione della pellicola cult di Pilar Miró, “Il cane dell'ortolano” (La perra del hortelano), risalente al 1996, una delle ultime opere realizzate da questa stimata regista. Questo adattamento cinematografico della commedia di Lope de Vega si aggiudicò ben sette Premi Goya, tra cui i riconoscimenti per la migliore regia e la migliore attrice protagonista. Inoltre, all'interno della sezione “Zaragoza Industry Film”, si terrà la prima spagnola del documentario di 70 minuti di Moisés Salama, intitolato “No sea tu falta”, seguita da un incontro con il cineasta.

La conclusione della trentesima edizione è prevista per il 29 novembre presso la Sala Mozart dell’Auditorio, dove si svolgerà la cerimonia di premiazione. L'accesso alla serata di gala conclusiva, che sarà presentata dal giornalista Moisés Rodríguez, sarà gratuito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Le proiezioni dei cortometraggi in concorso avranno luogo presso la Cineteca di Saragozza (Cineteca de Zaragoza) dal 21 al 25 novembre, offrendo al pubblico l'opportunità di scoprire le opere selezionate. In tal modo, l'FCZ, nel suo trentesimo anno, conferma il proprio ruolo attivo nel panorama culturale spagnolo, fungendo da ponte tra l'eredità storica e i progetti futuri.

Fonti

  • HERALDO

  • Inauguración 30ª edición Festival Cine Zaragoza. Agenda Zaragoza. Ayuntamiento de Zaragoza

  • El Festival de Cine de Zaragoza alcanza su trigésima edición y celebrará su condición de referente del cortometraje entre el 20 y el 29 de noviembre. Noticia. Ayuntamiento de Zaragoza

  • Festival Retina 2025. Agenda Zaragoza. Ayuntamiento de Zaragoza

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.