Il film serbo "Il Sole Non Tramonta Mai" selezionato per gli Oscar

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

Il film "Sunce nikad više" (Il Sole Non Tramonta Mai), diretto da David Jovanović, è stato scelto come candidato ufficiale della Serbia per la categoria Miglior Film Internazionale alla 98ª edizione degli Academy Awards. La decisione è stata presa da una commissione speciale che ha riconosciuto nel film un tema di risonanza universale.

La pellicola affronta il profondo impatto delle azioni umane, in particolare la cupidigia e la sete di potere delle multinazionali minerarie, sulla sofferenza delle persone e del pianeta. La commissione di selezione ha elogiato la coerenza narrativa e la presentazione della tragica storia attraverso un naturalismo stilizzato e poetico. Il regista David Jovanović ha rivelato che il film trae ispirazione dalla sua infanzia trascorsa in un villaggio minerario, dove ha assistito in prima persona alle ripercussioni ambientali e sociali dell'industria estrattiva.

"Sunce nikad više" vanta un cast che include Dušan Jovičić, Rastko Račić e Svetozar Cvetković, quest'ultimo già premiato per la sua interpretazione. La scelta della Serbia per gli Oscar segna un momento significativo, considerando che il paese ha presentato film per questa categoria fin dal 1991, ma nessuno ha ancora raggiunto la nomination. Tuttavia, la Serbia ha una storia cinematografica ricca, con la ex Jugoslavia che ha ottenuto sei nomination tra il 1959 e il 1992, tre delle quali dirette da registi serbi.

La commissione di selezione ha sottolineato come la tematica universale della sofferenza umana e naturale causata dall'avidità delle compagnie minerarie globali, unita alla coerenza della narrazione in uno stile poetico-naturalistico, abbiano prevalso nella scelta del film. L'industria mineraria ha un impatto ambientale considerevole, che spazia dalla deforestazione alla contaminazione di aria e acqua, con conseguenze dannose per le comunità e la biodiversità.

La pellicola di Jovanović si inserisce in questo filone di opere che mirano a sensibilizzare il pubblico sulle problematiche ambientali e sociali legate allo sfruttamento delle risorse naturali, offrendo una prospettiva artistica che risuona a livello globale. La rappresentazione della lotta di un padre, Vid, la cui casa è minacciata dall'espansione di una miniera, e la sua ricerca di ottimismo attraverso la prospettiva del figlio, Dule, aggiungono un livello di profondità emotiva alla critica sociale. Svetozar Cvetković, nel ruolo di Dio, contribuisce ulteriormente alla dimensione quasi mitologica della narrazione.

La premiere mondiale del film si è tenuta al Tallinn Black Nights Film Festival, seguita dalla presentazione al 30° Festival del Film d'Autore di Belgrado, dove ha ricevuto riconoscimenti. Il film è stato anche premiato al Festival del Cinema Mediterraneo ed Europeo di Trebinje, dove Svetozar Cvetković ha vinto il premio per la migliore interpretazione maschile.

Fonti

  • Telegraf.rs

  • Danas

  • Green Art Incubator

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.