Il Dramma di Chloé Zhao, "Hamnet", Conquista il Premio del Pubblico alla 50ª Edizione del TIFF
Modificato da: An_goldy Anulyazolotko
Il film storico di Chloé Zhao, intitolato "Hamnet" e ispirato al romanzo di Maggie O'Farrell, ha ricevuto il prestigioso Premio del Pubblico alla 50ª edizione del Toronto International Film Festival (TIFF) nel 2025. Questa onorificenza, assegnata tramite votazione popolare sin dal 1978, è notoriamente considerata un barometro significativo per il successo che attende i film nella successiva stagione degli Oscar. Non a caso, molti vincitori precedenti, tra cui "Mad Max: Fury Road" nel 2015 e "12 anni schiavo" nel 2013, hanno poi trionfato anche sul palco dell'Academy. Per la Zhao, questo successo è doppiamente significativo: aveva già conquistato questo riconoscimento nel 2020 con "Nomadland", stabilendo un primato come unica cineasta ad aver vinto il Premio del Pubblico per due volte.
La pellicola si addentra nella toccante e tragica vicenda di William Shakespeare e di sua moglie Agnes, ponendo l'accento sul profondo impatto che la perdita del loro figlio ebbe sul drammaturgo, un evento che si ipotizza abbia ispirato la creazione della celebre tragedia "Amleto". Le interpretazioni dei protagonisti hanno riscosso ampi elogi dalla critica: Jessie Buckley veste i panni di Agnes, mentre Paul Mescal interpreta William Shakespeare. Buckley è stata lodata per aver infuso nel personaggio una "maggiore umanità" sullo schermo. Mescal, dal canto suo, ha rivelato di aver riletto più volte le opere teatrali per calarsi completamente nella parte. Per assicurare una "fiducia cinetica" tra i due attori, la regista Zhao ha persino organizzato per loro un seminario di tipo tantrico, una scelta insolita ma mirata a intensificare la chimica sul set.
Questa opera cinematografica si distingue per la sua vivida rappresentazione della vita familiare nell'Inghilterra del Cinquecento, negli anni Ottanta del Cinquecento, e il successivo lutto che ha plasmato l'opera del Bardo. Dietro la macchina da presa per le immagini c'era il direttore della fotografia Łukasz Żal, mentre la colonna sonora è stata affidata a Max Richter. Richter ha sapientemente utilizzato le fondamenta della musica elisabettiana, filtrandole attraverso la lente psicologica della narrazione. In particolare, Richter ha sviluppato un linguaggio corale che serve a enfatizzare il percorso interiore di Agnes, figura centrale attorno cui ruota l'intera narrazione. La produzione del film è stata curata da diverse società, tra cui Hera Pictures, Neal Street Productions, Amblin Entertainment e Book of Shadows, con la partecipazione di produttori di spicco come Steven Spielberg.
Dopo le acclamate proiezioni al Telluride Film Festival e al TIFF, dove "Hamnet" ha raccolto recensioni entusiastiche, il film si è saldamente posizionato come uno dei principali contendenti per la stagione dei premi. La durata complessiva della pellicola è di 126 minuti. Già sul fronte delle valutazioni, il film ha ottenuto un punteggio notevole di 92 su 100 sul sito Metacritic, basato su 18 recensioni. Il pubblico americano potrà vedere questo dramma storico in una distribuzione limitata a partire dal 26 novembre 2025, con l'espansione nelle sale prevista per il 12 dicembre. Per quanto riguarda il Regno Unito, l'uscita è fissata per il 9 gennaio 2026. Al 50° TIFF, il secondo posto nel Premio del Pubblico è andato a "Frankenstein" di Guillermo del Toro, mentre il terzo è stato assegnato a "Glass Onion - Knives Out" di Rian Johnson, confermando l'alto livello della competizione.
Fonti
News.de
Hamnet (Film) – Wikipedia
Hamnet gewinnt den People's Choice Award beim Toronto International Film Festival 2025
Hamnet – Rotten Tomatoes
Hamnet – Nickelodeon
Hamnet – Official Trailer – YouTube
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
