Il Dodicesimo Festival del Cinema Australiano e Neozelandese si apre a Praga con un dramma neozelandese

Modificato da: An_goldy Anulyazolotko

Il Dodicesimo Aussie & Kiwi Film Fest annuale prenderà ufficialmente il via presso il cinema Lucerna di Praga venerdì 14 novembre 2025. L'evento, interamente dedicato alla presentazione del cinema contemporaneo australiano e neozelandese, si protrarrà fino al 21 novembre, coinvolgendo proiezioni che si terranno anche presso l'Edison Filmhub e il Ponrepo. Martina Vackova, fondatrice del festival, mira a mantenere vivo un ponte culturale tra la Repubblica Ceca e l'Australia, dopo aver vissuto lì per otto anni. Vackova sottolinea come la rassegna, nata 12 anni fa con la proiezione di soli tre film, offra oggi una vasta e ricca gamma di generi cinematografici.

La cerimonia inaugurale sarà incentrata sulla pellicola neozelandese intitolata “Tinā”, diretta dal regista Miki Magasiva. Questo film ha già conquistato il primato di incasso locale più alto del 2025 in Nuova Zelanda. La trama è una profonda e toccante opera drammatica che segue la storia di una direttrice di coro samoana che cerca di elaborare il lutto per la perdita della figlia, avvenuta durante il terremoto di Christchurch. “Tinā” esplora temi universali come il dolore e l'identità culturale. Oltre al regista Magasiva, la produzione ha visto coinvolti anche Mario Jaya, Effron Heather, Dan Higgins, Gene Kilen e Jamie Hilton.

Tra le altre opere di spicco presenti nel programma, spicca “Dangerous Animals” di Sean Byrne, un thriller cupo sulla sopravvivenza con forti elementi horror. La sua anteprima mondiale si è tenuta in occasione del Festival di Cannes, celebrando il 50° anniversario del classico “Lo Squalo”. Il film, presentato globalmente il 5 giugno 2025, analizza la crudeltà umana, suggerendo che le creature più pericolose sono spesso gli esseri umani stessi. Il festival offrirà inoltre la visione del dramma storico “Endless Fight” di Mike Jonathan e della commedia satirica “Spit” di Jonathan Teplitzky, garantendo una panoramica diversificata della produzione cinematografica oceanica.

Una componente fondamentale del programma è dedicata all'educazione, includendo il documentario “Azure”, focalizzato sul cruciale problema dell'inquinamento degli oceani globali e specificamente indirizzato agli studenti delle scuole superiori. Gli organizzatori, in particolare l'organizzazione no-profit AKFF, assicurano il sostegno all'evento grazie a sovvenzioni fornite dall'amministrazione di Praga e da diverse ambasciate internazionali. Questo supporto finanziario sottolinea l'importanza interculturale e il riconoscimento ufficiale della rassegna.

Le proiezioni si svolgono in lingua originale con sottotitoli in ceco, e una caratteristica distintiva dell'evento, gestito interamente da volontari, è la proiezione di un cortometraggio prima di ogni lungometraggio. Il festival rappresenta una preziosa opportunità per il pubblico ceco di immergersi nelle attuali tendenze del cinema dell'Oceania, mostrando sia la bellezza della regione che aspetti della vita quotidiana che, secondo la Vackova, presentano somiglianze con lo stile di vita ceco. Per incentivare la partecipazione, gli spettatori che presenteranno il biglietto di una sessione avranno diritto a uno sconto del 10% presso il bar partner Champagneria, valido per l'intera durata della manifestazione.

Fonti

  • Radio Prague International

  • Program – Aussie & Kiwi Film Fest

  • Dangerous Animals, Lesbian Space Princess and Koala is a Sparta Fan – Aussie & Kiwi Film Fest

  • For schools – Aussie & Kiwi Film Fest

  • Partneři – Aussie & Kiwi Film Fest

  • Aussie & Kiwi Film Fest – Australian and New Zealand Film Festival

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Il Dodicesimo Festival del Cinema Australi... | Gaya One