Il Documentario Sull'Irlanda Narrato da Colin Farrell Vince un Premio al Newport Beach Film Festival
Modificato da: An_goldy Anulyazolotko
Il progetto televisivo intitolato «Da Quell'Isola Piccola: La Storia degli Irlandesi» (From That Small Island: The Story of the Irish), la cui voce narrante è affidata all'attore Colin Farrell, ha ottenuto un importante riconoscimento. Il film è stato premiato con il riconoscimento di “Documentario Internazionale Eccezionale” durante il Newport Beach International Film Festival. Questo premio, conferito in una delle principali rassegne cinematografiche della California meridionale, sottolinea il valore e il respiro internazionale del profondo lavoro di ricerca storica racchiuso nel documentario.
L'opera, che include anche un volume cartaceo correlato, si propone di sfidare le narrazioni tradizionali e anglocentriche riguardanti la storia irlandese, proponendo invece una prospettiva più ampia e globale. Questa serie documentaria, composta da quattro episodi, segue meticolosamente il percorso del popolo irlandese. Il racconto prende avvio dai primi insediamenti sull'isola e si estende fino a coprire l'ampia diaspora globale, che oggi conta oltre 80 milioni di persone sparse per il mondo. La mente creativa dietro questo progetto è Bríona Nic Dhíarmuida, che ne è stata creatrice, sceneggiatrice e produttrice. La regia è stata invece affidata alla coppia formata da Rachel Moriarty e Peter Murphy.
Per la realizzazione di questa serie, è stata fondamentale la collaborazione di otto accademici provenienti dal Trinity College di Dublino. Le loro competenze spaziano dalla storia alla genetica. Tra questi spicca la professoressa Jane Ohlmeyer, la quale non solo ha fornito il suo parere esperto come consulente storica, ma ha anche ricoperto il ruolo di coproduttrice. La troupe ha girato il documentario in ben 17 nazioni, coprendo un arco geografico vastissimo che va dalle Barbados al Belgio, passando per Singapore e gli Stati Uniti. L'obiettivo primario è stato quello di affrontare e rispondere a interrogativi fondamentali sull'identità nazionale e sul senso di appartenenza.
La proiezione della versione integrale del film si è tenuta proprio in occasione del Newport Beach Film Festival, che ha annunciato i suoi vincitori per l'anno 2025. Dopo la sua presentazione su RTÉ nel mese di giugno, il film ha proseguito il suo tour promozionale con eventi speciali negli Stati Uniti, toccando città come Chicago, New York e Boston, spesso in coordinamento con il Consolato Generale d'Irlanda. La pellicola è stata inoltre proiettata in America Latina e nel Medio Oriente, con tappe in Messico, Brasile, Argentina, Dubai e Doha.
Il progetto ha ottenuto una selezione ufficiale al Galway International Film Festival e attualmente figura tra le opere ufficialmente selezionate per l'Aia International Film Festival. Inoltre, è stata ricevuta una nomination per il Berlin International Film Festival ARFF// che si terrà alla fine di novembre. La produzione è stata curata dalla compagnia Coco Content. La colonna sonora originale è stata composta dal musicista irlandese Colm Mac Con Iomaire.
Questo ciclo documentario, strutturato in quattro episodi della durata di 50 minuti ciascuno, si interroga sul significato di essere irlandesi, considerando che sull'isola risiedono circa 6 milioni di persone, mentre più di 80 milioni nel mondo si identificano con le proprie radici irlandesi. La serie esplora momenti cruciali della storia, inclusa la ricostruzione forense del volto dell'antenato di 4000 anni noto come l'Uomo di Ratoath, realizzata grazie alle più avanzate tecniche di analisi del DNA, e affronta il tema della colonizzazione. La vasta distribuzione internazionale, che include la trasmissione sull'emittente australiana SBS e la copertura del 95% delle principali stazioni PBS americane, conferma la determinazione dei realizzatori nel voler presentare una storia irlandese sfaccettata e completa.
Fonti
tcd.ie
Film Studies Center | The University of Chicago
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
