Il documentario “Diciembre” sulla crisi del 2001 esce in concomitanza con il nuovo aiuto finanziario all'Argentina
Modificato da: An_goldy Anulyazolotko
Il film documentario «Diciembre» (Dicembre), diretto da Lucas Gallo, è stato ufficialmente incluso nel programma dell'International Documentary Film Festival Amsterdam (IDFA), la cui edizione si terrà dal 13 al 23 novembre 2025. Quest'opera, interamente assemblata utilizzando materiali d'archivio, si concentra sui drammatici eventi che hanno scosso l'Argentina tra la fine del 2001 e l'inizio del 2002, un periodo segnato da un acuto e profondo collasso economico. La première del film acquisisce una particolare e inaspettata attualità, poiché coincide con una nuova fase di instabilità finanziaria che sta attraversando il Paese sudamericano.
L'attuale congiuntura economica argentina, caratterizzata da un'inflazione cronica che nel 2023 ha superato la soglia del 210%, ha provocato una reazione da parte di Washington. Nell'ottobre 2025, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, sotto la guida di Scott Bessent, ha annunciato l'erogazione di un pacchetto di sostegno finanziario destinato all'Argentina del valore di 20 miliardi di dollari. Questo supporto è stato formalizzato come un accordo di swap valutario ed è specificamente indirizzato alla stabilizzazione del tasso di cambio del peso in vista delle elezioni di medio termine, in programma per il 26 ottobre. Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha inquadrato tale assistenza come una decisione pragmatica a favore di un alleato ideologico fondamentale in America Latina.
La narrazione di «Diciembre» si concentra in modo specifico sulle cinque settimane cruciali intercorse tra il 1° dicembre 2001 e il 3 gennaio 2002, un periodo turbolento in cui si sono succeduti ben cinque presidenti alla guida della nazione. In quel contesto storico, la rigida parità tra peso e dollaro, introdotta nel 1991, aveva già seriamente compromesso la competitività delle esportazioni argentine. La situazione fu ulteriormente aggravata dalla svalutazione del real brasiliano nel 1999, che intensificò notevolmente la fuga di capitali. La pellicola documenta le massicce manifestazioni di protesta popolare, animate dallo slogan «¡Que se vayan todos!» («Devono andarsene tutti!»), scatenate in risposta al congelamento dei depositi bancari e al mancato pagamento degli stipendi, eventi che culminarono con le dimissioni del Presidente Fernando de la Rúa il 21 dicembre 2001.
Gli eventi del biennio 2001–2002 rappresentano un precedente storico di enorme rilevanza, quando il Prodotto Interno Lordo (PIL) reale del Paese subì una contrazione del 28% e la produzione industriale crollò drasticamente da 80 a 30 miliardi di dollari. L'attuale sostegno di 20 miliardi di dollari da parte degli Stati Uniti è mirato a prevenire un collasso sistemico di portata simile a quello che nel 2001 si concluse con il più grande default sul debito sovrano della storia mondiale, che all'epoca superava gli 80 miliardi di dollari. Le riforme implementate dal Presidente Javier Milei, che includono un taglio della spesa pubblica del 30%, hanno già permesso di raggiungere un equilibrio di bilancio. Tuttavia, tali misure incontrano una significativa resistenza da parte del Congresso, rendendo l'assistenza finanziaria esterna un elemento di vitale importanza per la prosecuzione dell'attuale corso economico.
In conclusione, la prima del film «Diciembre» ad Amsterdam nel novembre 2025 si pone come un commento tempestivo e incisivo sui processi economici che stanno definendo l'Argentina contemporanea. La pellicola, mostrando le immagini delle proteste e delle repentine transizioni politiche, evidenzia la ciclicità delle difficoltà economiche e l'importanza cruciale del contesto storico per interpretare il presente, mentre l'assistenza finanziaria esterna fornita dagli Stati Uniti si intreccia con la necessità di stabilizzazione macroeconomica nella regione.
Fonti
Deadline
IMF, World Bank approve new bailouts for Argentina
U.S. finalizes $20B Argentina bailout despite opposition
Argentina launches $2 billion repurchase agreement to boost reserves
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
