L'attore Garrett Hedlund, noto per il suo ruolo in 'Tron: Legacy', ha espresso il suo vivo interesse per l'imminente sequel 'Tron: Ares', la cui uscita è prevista per il 10 ottobre 2025.
Sebbene Hedlund non riprenda il suo personaggio, Sam Flynn, ha manifestato grande attesa per il nuovo capitolo della saga, lodando il team per il loro duro lavoro nel portare il film a compimento nonostante le sfide produttive, tra cui la pandemia di COVID-19 e gli scioperi di categoria. Hedlund ha dichiarato di essere "molto orgoglioso di questo team per aver dato vita ad Ares" e che sarà "il primo in fila" per vederlo.
'Tron: Ares' promette di espandere l'universo di 'Tron' introducendo una nuova narrazione in cui un programma digitale avanzato, chiamato Ares e interpretato da Jared Leto, viene inviato dal mondo digitale nel mondo reale. Questa premessa segna il primo incontro dell'umanità con esseri di intelligenza artificiale, esplorando temi complessi come l'identità, il controllo e la fusione tra tecnologia e umanità.
Il film è diretto da Joachim Rønning e vanta un cast stellare che include il ritorno di Jeff Bridges nei panni di Kevin Flynn, affiancato da Greta Lee, Evan Peters, Jodie Turner-Smith, Hasan Minhaj, Arturo Castro, Gillian Anderson, Cameron Monaghan e Sarah Desjardins. La colonna sonora del film è stata curata dalla acclamata band industrial rock Nine Inch Nails, con Trent Reznor e Atticus Ross alla composizione. Questo segna la prima volta che la band compone una colonna sonora per un film sotto il loro nome collettivo, discostandosi dall'uso di orchestrazioni presenti in 'Tron: Legacy' per un suono più distintivo e industriale.
La produzione di 'Tron: Ares' è iniziata a Vancouver nel gennaio 2024 e si è conclusa nel maggio dello stesso anno, con un'uscita nelle sale fissata per il 10 ottobre 2025. Il film si propone di esplorare le implicazioni dell'intelligenza artificiale e il confine sempre più sfumato tra il mondo digitale e quello reale, un tema che risuona profondamente nell'era attuale. Nonostante l'assenza di Hedlund, il suo entusiasmo per il progetto sottolinea la continua evoluzione e l'attrattiva duratura del franchise di 'Tron', che continua a stimolare l'immaginazione del pubblico con le sue visioni futuristiche.