Daniel Day-Lewis Torna sul Grande Schermo con "Anemone", Diretto dal Figlio Ronan

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

Dopo un'assenza di otto anni dal mondo del cinema, il tre volte vincitore dell'Oscar Daniel Day-Lewis è pronto a incantare nuovamente il pubblico con la sua interpretazione in "Anemone". Questo atteso dramma familiare segna il debutto alla regia del figlio di Day-Lewis, Ronan Day-Lewis, che ha anche co-sceneggiato il film insieme al padre. La pellicola esplora le complesse e profonde dinamiche che legano fratelli, padri e figli, con un'ambientazione nella campagna inglese.

"Anemone" farà il suo debut mondiale al New York Film Festival a settembre 2025, per poi approdare nelle sale statunitensi con una distribuzione limitata a partire dal 3 ottobre 2025, seguita da un'espansione nazionale il 10 ottobre. Il ritorno sulle scene per Day-Lewis avviene dopo il suo ultimo lavoro, "Il Filo Nascosto" (Phantom Thread) del 2017, film che aveva precedentemente annunciato come il suo ultimo.

La narrazione ruota attorno a Jem Stoker, interpretato da Sean Bean, un uomo di mezza età che intraprende un viaggio nella campagna inglese per riconciliarsi con il fratello eremita, Ray Stoker, interpretato da Daniel Day-Lewis. Il loro ricongiungimento è profondamente influenzato da un passato intricato e da eventi irrisolti che risalgono a decenni prima, suggerendo un coinvolgimento in attività paramilitari britanniche durante i Troubles in Irlanda del Nord.

Le riprese del film si sono svolte in parte nello Yorkshire, un'ambientazione che evoca le atmosfere tipiche dei drammi ambientati nella campagna inglese. Il cast di supporto vanta nomi di rilievo come Sean Bean, Samantha Morton, Samuel Bottomley e Safia Oakley-Green. Prodotto da Focus Features e Plan B Entertainment, "Anemone" promette un'esperienza cinematografica intensa e coinvolgente, con la fotografia curata da Ben Fordesman e il design di produzione di Chris Oddy.

Il film è stato accolto con grande attesa dalla critica, che vede in questa collaborazione padre-figlio uno degli appuntamenti più significativi del cinema d'autore del 2025. Nonostante alcune prime reazioni online abbiano etichettato il progetto come un esempio di "nepotismo", gli addetti ai lavori sottolineano la ricchezza tematica del film, che affronta il lutto, la riconciliazione e le tensioni latenti, con un'esplorazione delle conseguenze di traumi politici e personali.

Fonti

  • La Repubblica.it

  • GamesRadar

  • CinemaBlend

  • Associated Press

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.