La battaglia legale di E. Jean Carroll al centro di un nuovo documentario

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

Un tribunale federale d'appello ha confermato una sentenza civile da 5 milioni di dollari contro l'ex Presidente Donald Trump, ratificando le conclusioni della giuria riguardo all'abuso sessuale e alla diffamazione in un caso intentato da E. Jean Carroll per un incidente avvenuto negli anni '90.

La vita e la battaglia legale di Carroll, simbolo di resilienza, sono ora oggetto del documentario "E. Jean Carroll V. Donald J. Trump", la cui uscita è prevista per il 3 ottobre 2025. Il film, diretto da Robert Greenwald e distribuito da Brave New Films, esplora il percorso di Carroll verso la giustizia attraverso le interpretazioni di attrici come Kathryn Hahn, Ellen Burstyn e Lexi Underwood, che rievocano momenti cruciali della sua testimonianza, offrendo una prospettiva sulla sua forza interiore.

La vicenda ha visto una giuria stabilire nel maggio 2023 che Trump fosse responsabile di abuso sessuale e diffamazione, premiando Carroll con 5 milioni di dollari. Nel gennaio 2024, un'altra giuria ha confermato la condanna per diffamazione, aggiungendo 83,3 milioni di dollari di danni. Nonostante gli appelli di Trump, la sentenza da 5 milioni di dollari è stata confermata da un collegio di giudici d'appello nel dicembre 2024, mentre l'appello relativo alla sentenza da 83,3 milioni di dollari è ancora in corso.

Il documentario mira a informare il pubblico sulla testimonianza di Carroll, presentandola come un appello all'azione per comprendere le verità dietro le azioni di Trump, con l'obiettivo di raggiungere gli elettori, specialmente negli stati chiave, attraverso una narrazione personale. La regista ha sottolineato l'importanza di dare voce a Carroll e alle donne che hanno subito torti simili, evidenziando il film come strumento per promuovere giustizia e responsabilità. La storia di Carroll, con milioni di visualizzazioni già ottenute sui social media, è una testimonianza di coraggio e perseveranza che continua a ispirare il dialogo sulla giustizia, l'integrità e la forza individuale di fronte a figure pubbliche potenti.

Fonti

  • The Hollywood Reporter

  • WSLS

  • MovieWeb

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.