Il tanto atteso rifacimento in lingua inglese del film di culto sudcoreano Save the Green Planet!, intitolato Bugonia, diretto dal visionario Yorgos Lanthimos, ha finalmente ottenuto la sua data di distribuzione nelle sale cinematografiche statunitensi. Questa pellicola, che promette di essere un’analisi tagliente e profonda, esplora temi cruciali come l’alienazione individuale e il dilagante caos dell’informazione nell’era moderna. Il film ha generato un immediato e significativo clamore dopo il suo debutto mondiale in anteprima il 28 agosto 2025, in occasione dell’82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. La distribuzione negli Stati Uniti è prevista per la fine di ottobre 2025, con protagonisti di calibro internazionale come Emma Stone e Jesse Plemons.
Il nucleo narrativo di Bugonia si sviluppa attorno a una coppia di ferventi teorici della cospirazione. Spinti da una paranoia inarrestabile, i due orchestrano il rapimento del direttore generale di una grande azienda. La loro convinzione è assoluta e inamovibile: la loro prigioniera non è altro che un’entità extraterrestre, la cui missione segreta è quella di orchestrare la distruzione del pianeta Terra. Questo conflitto centrale, in cui i rapitori tentano ossessivamente di estorcere alla vittima la verità sulla presunta minaccia aliena, funge da potente catalizzatore per un’indagine approfondita sulle illusioni umane e sull’ansia collettiva che pervade la società. Il film rispecchia efficacemente il crescente scetticismo nei confronti delle istituzioni e la forza pervasiva delle teorie del complotto nel panorama contemporaneo. Lo sceneggiatore Will Tracy ha curato l’adattamento, apportando una modifica significativa rispetto all’originale coreano del 2003, sostituendo il rapitore, che era un apicoltore, con un duo moderno e ossessionato.
Bugonia segna la quarta collaborazione artistica tra il regista greco Lanthimos e l’attrice premio Oscar Emma Stone, un sodalizio creativo già celebrato e consolidato da successi internazionali come La Favorita e Povere Creature!. Stone interpreta il ruolo del direttore generale, una figura che, nonostante la prigionia e la situazione di estrema vulnerabilità, dimostra una notevole e inflessibile tenacia, assumendo quasi il ruolo di negoziatrice. Al suo fianco, Jesse Plemons offre una performance convincente, incarnando la spirale discendente dell’estremismo, alimentata sia da traumi personali irrisolti sia dall’isolamento tipico delle bolle informative digitali. Il cast di supporto include anche talenti come Aidan Delby, Stavros Halkias e la celebre Alicia Silverstone, contribuendo a un ensemble di alto livello.
Lanthimos, noto per la sua inconfondibile estetica cinematografica, spesso caratterizzata da atmosfere claustrofobiche e un senso palpabile di disagio, sfrutta questa trama per mettere in luce quanto sia facile per la fede in una minaccia invisibile distorcere radicalmente la percezione della realtà. Attraverso la lente della paranoia, il film affronta tematiche scottanti come lo sfruttamento aziendale e la progressiva disgregazione del tessuto sociale. La strategia di distribuzione negli Stati Uniti prevede un’uscita limitata nelle sale a partire dal 24 ottobre 2025, seguita da una distribuzione più ampia che inizierà il 31 ottobre 2025. Questa scelta di programmazione, che culmina nella notte di Halloween, non è casuale e posiziona l’opera come un evento cinematografico imperdibile, invitando il pubblico a riflettere sulla precarietà delle nostre certezze in un contesto esterno sempre più caotico e imprevedibile.