Parigi si prepara ad accogliere la Premiere Classe 2025, un evento di spicco nel settore della moda, che si terrà dal 3 al 6 ottobre 2025 presso l'iconico Jardin des Tuileries. Questa kermesse semestrale, parte integrante della Paris Fashion Week, presenterà oltre 250 marchi di accessori e prêt-à-porter, offrendo una piattaforma cruciale per designer emergenti e per l'esplorazione delle ultime tendenze del settore.
L'edizione autunnale, con il tema "(In)visible lines", promette di approfondire le connessioni sottili che definiscono il processo creativo. Il design scenografico dello Studio Costa-Molinos sarà il fulcro di questa esplorazione, mirando a creare un'esperienza sensoriale unica attraverso giochi di densità, luce e percezione. Un focus particolare sarà rivolto al supporto della nuova scena internazionale del ready-to-wear femminile e genderless attraverso la collaborazione RUN x ANDAM. La sezione EXPOSED, invece, metterà in luce il bodywear come forma di architettura intima, proponendo una visione radicale e concettuale.
Lo spazio Brut Icon continuerà a valorizzare i talenti emergenti con un'estetica grezza e distintiva, presentando designer che sfidano i codici stabiliti. Tra le celebrazioni, Jack Gomme festeggerà i suoi 40 anni presentando la collezione SS26 e una collaborazione in upcycling con Marianna Ladreyt, unendo l'eleganza funzionale a un universo più sovversivo. Saranno presenti anche nuovi marchi come Mayrena Paris, con i suoi gioielli geometrici e modulari, OPVS, che esplora il gioiello come oggetto concettuale, e Ariadne, con un design raffinato ispirato ai miti antichi.
Le tendenze emergenti da questa edizione di Premiere Classe includono una crescente enfasi sulla sostenibilità e sull'upcycling, come dimostra la collaborazione di Jack Gomme con Marianna Ladreyt. Le tendenze generali della Paris Fashion Week Autunno/Inverno 2025 vedono un ritorno ai colli a balze di ispirazione elisabettiana, cappotti in pelle sofisticati e l'uso di pellicce ecologiche. Si osserva anche un accumulo di cinture come elemento di stile distintivo e una forte presenza di colori vivaci accanto a classici intramontabili. Premiere Classe si conferma come un punto d'incontro fondamentale per professionisti del settore, attirando circa 13.000 visitatori professionali da tutto il mondo, consolidando il suo ruolo di hub per l'innovazione e la creatività.