Copenhagen Fashion Week 2025: Un'analisi degli eventi
La Copenhagen Fashion Week 2025, tenutasi dal 4 all'8 agosto, ha presentato una serie di eventi incentrati sull'inclusività e sulla sostenibilità. Oltre alle sfilate tradizionali, la settimana della moda ha incluso installazioni interattive e collaborazioni tra marchi.
Eventi pubblici e collaborazioni
Diversi eventi pubblici hanno permesso a un vasto pubblico di partecipare alla settimana della moda.
Uniqlo Soufflé House: Uniqlo ha presentato la Soufflé House, un'esperienza sensoriale incentrata sulla sua linea Soufflé Yarn. L'installazione ha incluso una "foresta di sciarpe" e un'area ASMR.
Day Et: Day Et ha presentato la sua nuova collezione ispirata all'aura photography, offrendo anche letture di tarocchi.
1664 e OpéraSport: La collaborazione tra 1664 e OpéraSport ha creato un pop-up che unisce lo stile francese e scandinavo, con degustazioni e una capsule collection in edizione limitata.
Loop Generation: Loop Generation ha ospitato un mercato di moda preloved di lusso.
66°North: 66°North ha presentato il suo concetto "A Craft of Longevity", con riparazioni dal vivo e discussioni sull'abbigliamento durevole. L'azienda è stata fondata nel 1926.
Henrik Vibskov Boutique: La boutique di Henrik Vibskov ha ospitato la prima collezione di profumi dell'artista haitiano Manuel Mathieu. Ogni bottiglia è realizzata a mano.
Sostenibilità e inclusività
La Copenhagen Fashion Week pone l'accento sulla sostenibilità e l'inclusività. La settimana della moda ha implementato "Sustainability Requirements" che i marchi devono soddisfare per partecipare. Questi requisiti coprono aree come la strategia ESG, il design circolare e le condizioni di lavoro etiche.
Nel 2023, Copenhagen Fashion Week ha implementato un "Action Plan" che descrive gli standard minimi obbligatori per tutti i marchi che desiderano partecipare al calendario ufficiale.
La Copenhagen Fashion Week è considerata un evento di riferimento per la sua attenzione all'ambiente e al benessere dei lavoratori.