Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Internet
    • •Nuova Energia
    • •Spazio
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Medicina e Biologia
    • •Fisica e Chimica
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Storia e Archeologia
    • •Sole
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Oceani
    • •Animali
    • •Flora
    • •Scoperta
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Musica
    • •Pettegolezzo
    • •Architettura
    • •Divulgazione
    • •Film
    • •Moda
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Aste
    • •Tasse
    • •Banche e Valute
    • •Criptovaluta
    • •Spettacolo
    • •Mercato Azionario
    • •Aziende
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Sommario
    • •Vertici
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Miao
    • •Coscienza
    • •Gioventù
    • •Psicologia
    • •Educazione
    • •Viaggi
    • •Design
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Registrazioni
  • •Arte
  • •Musica
  • •Pettegolezzo
  • •Architettura
  • •Divulgazione
  • •Film
  • •Moda
  • •Cibo
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Società
  • Moda

Moda Sostenibile: Abiti a Base di Alghe Rivoluzionano il Settore

16:04, 30 luglio

Modificato da: Екатерина С.

La stilista Caroline Zimbalist innova con materiali sostenibili

La stilista Caroline Zimbalist sta attirando l'attenzione nel mondo della moda per il suo approccio innovativo all'utilizzo di materiali a base di alghe per la creazione di abiti. Zimbalist miscela amido di mais con addensanti derivati dalle alghe per creare componenti biodegradabili, che poi modella e cuce in abiti.

L'impatto mediatico e il design sostenibile

Una delle creazioni di Zimbalist ha guadagnato visibilità quando la cantautrice Chappell Roan l'ha indossata al "The Tonight Show". I suoi abiti, disponibili online, hanno prezzi che variano da $150 a $1.200.

Zimbalist vede il suo lavoro come un modo per promuovere la moda sostenibile. Il suo impegno per la sostenibilità si estende oltre la creazione di abiti, offrendo un esempio di come l'innovazione e la creatività possano affrontare le sfide ambientali nel settore.

Materiali alternativi e sfide del settore

L'industria della moda si affida ancora pesantemente alle fibre sintetiche, contribuendo all'inquinamento ambientale. I design di Zimbalist offrono una soluzione sostenibile, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili. Altri marchi stanno esplorando materiali sostenibili, ma rimangono sfide come i costi e la scalabilità.

Zimbalist ha studiato pittura, illustrazione e scultura, e ha conseguito un BFA in moda presso la Parsons School of Design. La sua collezione esplora l'uso di biomateriali, unendo moda e coscienza ambientale.

L'utilizzo di materiali biodegradabili come l'amido di mais e gli addensanti derivati dalle alghe riduce l'impatto ambientale della produzione di abbigliamento, offrendo un'alternativa alla moda veloce.

Zimbalist spera che il suo lavoro possa ispirare altri designer e marchi a considerare approcci più rispettosi dell'ambiente.

Fonti

  • The Cool Down

  • A designer dressed Chappell Roan with seaweed. But don't expect to find the approach in stores — yet

  • Chappell Roan's Fashion Stunt Was A Fit Made Out Of ... Seaweed?

Leggi altre notizie su questo argomento:

20 maggio

Mostre di Moda Italiana nel 2025: Una Vetrina di Eredità e Innovazione

31 gennaio

Innovative Fashion Trends and Leadership Changes Shaping the Industry

25 dicembre

Innovative Eco-Friendly Fashion Materials Transforming the Industry

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.