Hu Bing mette in mostra l'eredità cinese all'evento di moda di Milano

Modificato da: Екатерина С.

Hu Bing ha messo in mostra il patrimonio culturale immateriale cinese a Milano, fondendolo con la moda contemporanea. Il Quotidiano del Popolo ha pubblicato un video il 15 aprile con elementi come il ricamo di Suzhou e i murales di Dunhuang. Il video ha catturato momenti di una recente sfilata di moda a Milano, suscitando discussioni sui social media. Hu Bing si è unito a giovani ambasciatori culturali cinesi, attori e modelli italiani, indossando creazioni che integravano il patrimonio culturale immateriale cinese con le tendenze moderne. Hanno sfilato per i monumenti di Milano, celebrando l'estetica orientale e mostrando l'alta moda cinese. In concomitanza con il 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia, l'evento è servito come scambio culturale e manifestazione della missione di Hu Bing di mostrare il design cinese a livello globale. Hu Bing è stato un ospite fisso alle settimane della moda internazionali, sostenendo i giovani designer. Alla London Fashion Week 2024, ha sfilato per designer cinesi emergenti, aumentando la loro visibilità internazionale. Ha lanciato l'iniziativa "100 volti della moda all'estero", promuovendo i marchi cinesi a livello globale e ottenendo il riconoscimento come motore chiave nell'internazionalizzazione della moda cinese. Hu Bing ha dedicato oltre trent'anni alla costruzione di un percorso culturale verso il mondo, trasformando il DNA culturale in un linguaggio estetico universale. Il mondo anticipa il suo continuo utilizzo della moda per scrivere un nuovo capitolo dello stile cinese a livello internazionale.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.