Un'insolita forma a cuore illumina il Sole: un fenomeno che parla di cicli cosmici

Modificato da: gaya ❤️ one

Il Sole ha recentemente mostrato una sorprendente formazione a forma di cuore, un "buco coronale", visibile sulla sua superficie e rivolto verso la Terra. Questo evento, catturato dal Solar Dynamics Observatory (SDO) della NASA il 13 settembre 2025, offre uno sguardo affascinante sulla dinamica solare. I buchi coronali sono aree della corona solare, lo strato più esterno dell'atmosfera solare, dove il campo magnetico è più debole, permettendo al vento solare di sfuggire più facilmente nello spazio. Queste regioni appaiono più scure nelle lunghezze d'onda ultraviolette estreme e ai raggi X perché il plasma al loro interno è meno denso e più freddo rispetto all'ambiente circostante. La temperatura della corona solare può raggiungere milioni di gradi Celsius, un netto contrasto con la superficie visibile del Sole, che si aggira intorno ai 5.500 gradi Celsius.

La corrente di particelle emessa da questo particolare "cuore" solare ha raggiunto la Terra, generando aurore boreali nelle regioni ad alta latitudine. Gli scienziati della NASA interpretano questo evento come un segnale che il Sole ha superato il picco del suo ciclo di attività di undici anni. Ciò implica che, nel corso dei prossimi cinque anni, si prevede una diminuzione del numero di macchie solari e dell'intensità delle tempeste solari che influenzano il nostro pianeta.

L'attività solare segue un ciclo di circa 11 anni, durante il quale variano l'intensità delle eruzioni, delle macchie solari e delle espulsioni di massa coronale. La NASA e la NOAA monitorano costantemente queste variazioni per prevedere il meteo spaziale, un aspetto fondamentale per la nostra tecnologia. Le macchie solari, indicatori di intensa attività magnetica, sono esse stesse regioni più fredde sulla superficie solare.

La comprensione della corona solare è cruciale, poiché è la parte del Sole che interagisce più direttamente con la Terra. Le recenti osservazioni indicano un'accelerazione generale dell'attività solare negli ultimi 17 anni, un'inversione di tendenza rispetto a un periodo di declino precedente. Questo evento a forma di cuore, sebbene un fenomeno naturale e non pericoloso, ci ricorda la natura dinamica e ciclica del Sole, sottolineando l'importanza di un monitoraggio costante della nostra stella per comprendere meglio il suo impatto sul nostro ambiente e sulle nostre vite.

Fonti

  • 20 minutos

  • High Energy Astrophysics Picture Of the Week

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.