SolarStratos Segna un Nuovo Record di Altitudine, Apripista per l'Aviazione Solare

Modificato da: Tasha S Samsonova

Il SolarStratos, un aereo a propulsione solare svizzero, ha stabilito un nuovo primato mondiale di altitudine raggiungendo i 9.521 metri. Questo volo epocale, guidato dall'esploratore Raphaël Domjan, segna un passo avanti significativo verso il futuro dell'aviazione solare, superando il precedente record di circa 300 metri che resisteva da 15 anni. Il volo è decollato dall'aerodromo di Sion, in Svizzera, e ha dimostrato la fattibilità di raggiungere le quote degli aerei commerciali senza l'impiego di combustibili fossili.

Il successo di Domjan non è solo un traguardo tecnico, ma anche un potente simbolo. L'immagine del SolarStratos che solca i cieli alpini, affiancando idealmente un aereo di linea, offre un'anteprima concreta di un futuro dei trasporti aerei privo di emissioni. Il volo è durato circa cinque ore e dieci minuti, durante le quali Domjan ha sfruttato le correnti termiche ascensionali per raggiungere i 5.000 metri, permettendo alle batterie dell'aereo di ricaricarsi in volo prima della scalata finale verso il nuovo record. Domjan ha dedicato questo successo all'intero team, affermando con emozione: "È la prova che i sogni possono diventare realtà quando c'è passione, creatività e la potenza del sole". Il SolarStratos, con una lunghezza di 9,6 metri e un'apertura alare di quasi 25 metri, è un velivolo alimentato da pannelli fotovoltaici che garantiscono una velocità media di circa 80 chilometri orari. Il progetto aderisce a regole rigorose, come l'obbligo che l'energia immagazzinata prima del decollo derivi esclusivamente dai pannelli solari e che l'aereo mantenga almeno il 16% di carica residua durante l'ascesa. Il record precedente apparteneva al Solar Impulse, che nel 2010 aveva raggiunto i 9.235 metri con il pilota André Borschberg. Domjan, già noto per aver circumnavigato il globo con un aereo solare nel 2012, ora punta a superare la barriera dei 10.000 metri. I dati di questo volo sono attualmente in fase di esame da parte della Federazione Internazionale dell'Aria (FAI) per la conferma ufficiale del nuovo record.

Fonti

  • Techgear.gr

  • CBS News

  • pv magazine International

  • SolarStratos Official Website

  • Interesting Engineering

  • Tech Xplore

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.