Pioggia di Meteore Perseidi 2025: Uno Spettacolo Celeste da Non Perdere

Modificato da: Tasha S Samsonova

La notte tra il 12 e il 13 agosto 2025 segna il culmine della pioggia di meteoriti Perseidi, uno degli eventi astronomici più attesi dell'anno. In condizioni ideali, si stima che fino a 100 meteore all'ora possano solcare il cielo, offrendo uno spettacolo mozzafiato. Le Perseidi sono il risultato del passaggio annuale della Terra attraverso la scia di detriti lasciata dalla Cometa 109P/Swift-Tuttle, un corpo celeste scoperto nel 1862 da Lewis Swift e Horace Tuttle. Questi frammenti cosmici, bruciando al contatto con l'atmosfera terrestre, danno origine alle scie luminose che comunemente chiamiamo "stelle cadenti". Quest'anno, tuttavia, l'osservazione potrebbe essere parzialmente offuscata dalla presenza di una luna quasi piena, illuminata all'84%. Questa condizione di luminosità lunare potrebbe rendere più difficile l'avvistamento delle meteore più deboli, ma non impedirà la visibilità dei fenomeni più luminosi, noti come "bolidi" o "palle di fuoco", che si distinguono per la loro intensità e durata.

Per massimizzare l'esperienza visiva, gli esperti consigliano di allontanarsi dalle luci della città per trovare un luogo buio con un orizzonte sgombro. È fondamentale concedere agli occhi almeno 15-30 minuti per adattarsi all'oscurità, evitando l'uso di dispositivi elettronici che emettono luce blu. La direzione di osservazione ideale è verso nord-est, ma le meteore possono apparire in qualsiasi punto del cielo. Le prime ore del mattino, prima dell'alba, sono generalmente considerate il momento migliore per l'osservazione, poiché la Terra si muove nella parte più densa della scia di detriti della cometa. Per gli appassionati di fotografia astronomica, la NASA suggerisce l'uso di fotocamere con impostazioni manuali, un treppiede stabile, un obiettivo grandangolare e un telecomando o timer per lo scatto. La messa a fuoco manuale sull'infinito e l'applicazione della "regola dei 500" possono aiutare a determinare i tempi di esposizione corretti per evitare la scia delle stelle. Nonostante la sfida posta dalla luna, le Perseidi del 2025 rappresentano un'opportunità unica per connettersi con la vastità dell'universo. La cometa Swift-Tuttle, con un'orbita di 133 anni, è il più grande oggetto del sistema solare che passa regolarmente vicino alla Terra. La sua scia di detriti, composta da polvere, ghiaccio e roccia, viaggia a velocità elevate, creando spettacoli luminosi quando incontra la nostra atmosfera. La vicinanza della Terra alla scia di detriti della cometa è più intensa tra il 11 e il 13 agosto, periodo in cui si prevede il picco di attività. Anche se la luna piena può attenuare la visibilità, i bolidi più luminosi, noti per le loro esplosioni di luce e colore, dovrebbero comunque essere visibili, offrendo momenti di pura meraviglia celeste.

Fonti

  • Express.de

  • Perseiden Sternschnuppennacht 2025

  • Perseiden 2025: Wann, wo und wie Sie den Meteoritenschauer am besten sehen können

  • Sigue estos consejos de la NASA para fotografiar las Perseidas 2025

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.