Centro 4246 dal 30 al 31 ottobre 2025 sulla porzione orientale del disco solare
Il Ritorno della Regione Solare Attiva 4246: Avvertimenti Scientifici sui Potenziali Effetti Geomagnetici Terrestri
Modificato da: Uliana S.
La regione attiva del Sole, identificata con il numero 4246, è riemersa in piena vista, ruotando nuovamente sul disco solare direttamente orientato verso la Terra. Questa specifica area è stata la fonte di un'attività stellare senza precedenti registrata tra la metà e la fine dello scorso ottobre. Da quando è stata osservata per la prima volta il 10 ottobre 2025, la 4246 ha dimostrato una ferocia notevole, scatenando un totale di oltre un centinaio di brillamenti, tra cui spiccano 25 eruzioni classificate come di classe M, che indicano una potenza significativa. Prima di questa riapparizione, la regione si era celata sul lato opposto della nostra stella, dove, secondo le rilevazioni indirette, aveva continuato a manifestare la sua forza attraverso potentissime serie di esplosioni. Gli specialisti del Laboratorio di Astronomia Solare IKI RAS e ISZF SB RAS hanno potuto confermare che, anche durante il periodo di invisibilità, la regione ha mantenuto un elevato e costante potenziale energetico per circa dieci giorni, un segnale della sua persistente intensità.
La regione attiva 4246 si è spostata sulla faccia del Sole rivolta verso la Terra.
La piena configurazione strutturale della regione 4246 è diventata completamente accessibile all'osservazione a partire dal 1° novembre 2025. È interessante notare che i primi segnali della sua imminente rotazione, come i picchi delle anse magnetiche che si innalzavano fino a 200 mila chilometri di altezza, erano già stati individuati nei giorni precedenti. Gli scienziati, analizzando la storia di questa zona turbolenta, ricordano che in passato essa è stata capace di generare brillamenti di intensità estrema, raggiungendo la classe X10. Questo dato storico serve a ribadire in modo inequivocabile il potenziale energetico colossale che la regione detiene. Di conseguenza, l'attenzione è massima: si stima che la materia e l'energia espulse in concomitanza con questa rinnovata attività solare potrebbero iniziare a interagire con l'ambiente geomagnetico del nostro pianeta. L'impatto potenziale sulla magnetosfera terrestre è previsto verificarsi nell'arco di tre o quattro giorni successivi al momento in cui la regione ha completato la sua rotazione sul lato visibile.
Il contesto solare attuale è caratterizzato da una notevole effervescenza. Gli esperti evidenziano che l'intera porzione del disco solare visibile dalla Terra è al momento satura di centri attivi. La regione 4246, pur essendo la più appariscente, non è affatto un fenomeno isolato. Essa è seguita da altre potenziali sorgenti di espulsioni di massa coronale, in una sequenza dinamica che i ricercatori descrivono efficacemente con l'immagine di una serie di "vagoni dietro la locomotiva". Questo scenario di elevata e diffusa attività solare è pienamente in linea con le aspettative per la fase corrente del ciclo solare, che sta raggiungendo il suo picco di intensità.
Nonostante la documentata potenza delle eruzioni che hanno avuto luogo in passato, le previsioni attuali formulate per i prossimi giorni offrono un quadro relativamente rassicurante. Le tempeste magnetiche che si prevede possano colpire la Terra a seguito dell'attività della 4246 dovrebbero essere di natura debole e, soprattutto, di breve durata. È un punto cruciale sottolineare che, in base alle analisi condotte dagli specialisti, questi eventi geomagnetici non sono attesi rappresentare una minaccia significativa per la stabilità o l'operatività delle infrastrutture critiche del nostro pianeta, come le reti elettriche o i sistemi di comunicazione satellitare. Questa valutazione finale, basata sui dati più recenti, mitiga l'allarme generato dalla sola osservazione della grandezza del fenomeno solare.
Fonti
НОВОСТИ Mail.Ru
Свыше 100 взрывов произошло на Солнце за неделю
На обратной стороне Солнца произошел мощный взрыв
Индекс вспышечной активности на Солнце впервые с начала года достиг нуля
Leggi altre notizie su questo argomento:
La Dodicesima Anomalia della Cometa Interstellare 3I/ATLAS Sfida la Scienza
Una regione solare enigmatica scatena la seconda super-eruzione X4.05 in una settimana, segnando un periodo di attività anomala
La Terra colpita dalla più forte tempesta geomagnetica G4 del 2025, aurore visibili a basse latitudini
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
