Lancio di un razzo Soyuz porta satelliti scientifici e di comunicazione in orbita

Modificato da: Uliana S.

Un razzo russo Soyuz 2.1b è decollato dal cosmodromo di Vostochny il 25 luglio 2025, trasportando i satelliti Ionosfera-M 3 e 4. La missione includeva anche il satellite iraniano Nahid-2 e altri 17 CubeSat.

I satelliti Ionosfera-M fanno parte del progetto russo Ionozond e sono progettati per monitorare i fenomeni meteorologici spaziali. Questi satelliti opereranno in un'orbita eliosincrona a circa 800 chilometri di altitudine. La costellazione Ionosfera-M è composta da quattro satelliti per l'osservazione della Terra, sviluppati da Roscosmos. Lo scopo è osservare i processi ionosferici e gli effetti dell'attività solare e geomagnetica.

Il satellite per comunicazioni iraniano Nahid-2, del peso di circa 110 kg, è stato progettato e costruito dall'Iranian Space Research Center. È stato immesso con successo in un'orbita di 500 chilometri.

La missione comprendeva anche 17 CubeSat russi destinati al telerilevamento e ad altre attività scientifiche.

Il mercato globale dei CubeSat ha raggiunto i 297 milioni di dollari nel 2022. Si prevede che raggiungerà gli 860,6 milioni di dollari entro il 2028.

Fonti

  • Space.com

  • NASASpaceFlight.com

  • Reuters

  • Space.com

  • RussianSpaceWeb.com

  • TASS

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.