Un potente terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la costa della Kamchatka il 30 luglio 2025. L'epicentro è stato localizzato a circa 136 km a est di Petropavlovsk-Kamchatsky.
Il sisma ha generato un'allerta tsunami per le coste della Kamchatka, delle isole Curili settentrionali, del Giappone, delle Hawaii e dell'Alaska. A Severo-Kurilsk, in Russia, un'onda di tsunami ha raggiunto i 5 metri. Le autorità hanno ordinato evacuazioni nelle zone costiere a rischio.
La baia di Avacha ha contribuito a proteggere Petropavlovsk-Kamchatsky smorzando l'onda. L'evento sismico è stato uno dei terremoti più forti mai registrati nella regione. Scosse di assestamento, alcune di magnitudo fino a 6.9, sono state registrate.
La penisola della Kamchatka è situata in una zona ad alta attività sismica, parte della cintura di fuoco del Pacifico. Questa regione èMonitorata costantemente da reti sismiche.
Il Ministro per le Situazioni di Emergenza della Federazione Russa è Aleksandr Kurenkov.
Un terremoto di magnitudo 9.3 colpì la Kamchatka nel 1737, generando uno tsunami con onde distruttive.