Il prestigioso Premio Nobel per la Fisica per l'anno 2025 è stato assegnato a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis. Questo riconoscimento onora il loro lavoro pionieristico sul tunneling quantistico su scala macroscopica e sulla quantizzazione dell'energia nei circuiti elettrici. La loro ricerca, sviluppatasi a partire dalla metà degli anni Ottanta, ha chiarito come i fenomeni intrinsecamente quantistici possano manifestarsi in sistemi superconduttori di dimensioni maggiori.
Clarke, ottantatré anni, è professore emerito presso l'Università della California, Berkeley. Devoret, settantadue anni, detiene cattedre presso la Yale University e l'Università della California, Santa Barbara. Martinis, sessantasette anni, è professore all'Università della California, Santa Barbara. Le loro indagini sperimentali congiunte impiegarono circuiti superconduttori che permisero agli elettroni di attraversare barriere energetiche, esibendo un comportamento tipicamente quantistico su una scala osservabile con maggiore chiarezza. Questo rappresentò un passo avanti fondamentale, spostando l'attenzione da esperimenti puramente microscopici a manifestazioni più ampie del regno quantistico.
Questa scoperta epocale ha gettato le fondamenta per l'attuale ondata di tecnologie quantistiche, che spaziano dai computer quantistici ai sensori ultra-sensibili e ai sistemi crittografici avanzati. L'osservazione di effetti quantistici in sistemi più grandi ha aperto la strada a dispositivi capaci di misurare segnali infinitesimali, conservare informazioni quantistiche o garantire comunicazioni intrinsecamente sicure. Il Comitato del Nobel ha enfatizzato la portata della loro intuizione, sottolineando come "nessuna tecnologia avanzata oggi non si basi sulla meccanica quantistica".
La ricerca di Clarke, Devoret e Martinis ha avuto un impatto diretto sulla progettazione di qubit superconduttori, componenti essenziali per i computer quantistici attuali. Esperimenti successivi basati sui loro principi hanno permesso di raggiungere tempi di coerenza quantistica significativamente più lunghi, un fattore critico per la stabilità dei calcoli quantistici. Inoltre, la loro comprensione del tunneling ha trovato applicazione nello sviluppo di strumenti di misurazione estremamente precisi, come i SQUID (Superconducting Quantum Interference Devices), sensibili a campi magnetici minuscoli. La cerimonia di premiazione si terrà il 10 dicembre 2025 a Stoccolma.