Scienziati italiani hanno compiuto un'impresa rivoluzionaria 'congelando' la luce, dimostrando la sua capacità di comportarsi come un supersolido. Pubblicato su *Nature*, lo studio, guidato da Antonio Gianfate e Davide Nigro, rivela che la luce può esibire proprietà di flusso senza attrito e struttura solida simultaneamente. Questa scoperta segna un progresso significativo nella fisica quantistica, potenzialmente rivoluzionando la tecnologia quantistica. I supersolidi, precedentemente osservati solo nei condensati di Bose-Einstein vicino allo zero assoluto, sono un raro stato della materia che esibisce sia rigidità che fluidità. Il team italiano ha manipolato i fotoni utilizzando una piattaforma a semiconduttore, impiegando una struttura di arseniuro di gallio con creste microscopiche. Sparando un laser, hanno generato particelle ibride luce-materia chiamate polaritoni. Man mano che la densità dei fotoni aumentava, si formavano condensati satelliti, mostrando una struttura spaziale indicativa di supersolidità. Le implicazioni per il calcolo quantistico sono sostanziali. La luce supersolida potrebbe consentire la creazione di qubit più stabili, cruciali per i computer quantistici. Inoltre, questa manipolazione della luce potrebbe rivoluzionare i dispositivi ottici e migliorare la nostra comprensione della meccanica quantistica. La ricerca futura mira a perfezionare queste tecniche e stabilizzare le formazioni di luce supersolida, potenzialmente rimodellando la nostra comprensione di energia, luce e materiali quantistici.
Scienziati Italiani Compiono un Salto Quantico: 'Congelano' la Luce, Rivela Stato Supersolido
Modificato da: Irena I
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.