Nel gennaio 2025, una ricerca pubblicata su *Physical Review Letters* ha evidenziato il ruolo dei mesoni tensoriali nelle proprietà magnetiche dei muoni.
Lo studio si concentra sul momento magnetico anomalo del muone (g-2). Utilizzando la cromodinamica quantistica olografica, i ricercatori hanno evidenziato un contributo positivo dei mesoni tensoriali al g-2 del muone.
Questi risultati sono importanti per testare il Modello Standard della fisica delle particelle. Il muone, simile all'elettrone ma più massiccio, è utile per studiare le leggi della fisica.
La Collaborazione ATLAS al CERN ha riportato osservazioni dello scattering luce-su-luce. Questo processo offre informazioni sulla natura della luce e della materia.
Questi progressi contribuiscono a una comprensione più profonda dei costituenti fondamentali dell'universo.