Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Internet
    • •Spazio
    • •Nuova Energia
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Storia e Archeologia
    • •Medicina e Biologia
    • •Sole
    • •Fisica e Chimica
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Scoperta
    • •Animali
    • •Flora
    • •Oceani
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Musica
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Pettegolezzo
    • •Divulgazione
    • •Architettura
    • •Film
    • •Moda
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Aste
    • •Tasse
    • •Banche e Valute
    • •Criptovaluta
    • •Spettacolo
    • •Mercato Azionario
    • •Aziende
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Sommario
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Vertici
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Miao
    • •Coscienza
    • •Design
    • •Educazione
    • •Gioventù
    • •Viaggi
    • •Psicologia
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Storia e Archeologia
  • •Medicina e Biologia
  • •Sole
  • •Fisica e Chimica
  • •Astronomia e Astrofisica
  • •Fisica Quantistica
  • •Genetica
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Scienza
  • Fisica e Chimica

L'esperimento Muon g-2 perfeziona il Modello Standard con la misurazione più precisa

07:56, 04 giugno

Modificato da: Vera Mo

Un team internazionale, che comprende ricercatori dell'Università di Liverpool, ha annunciato la misurazione più precisa dell'anomalia magnetica del muone, perfezionando la nostra comprensione del Modello Standard della fisica delle particelle.

L'esperimento Muon g-2, condotto presso il Fermilab, ha pubblicato la sua terza e ultima misurazione basata sui dati raccolti dal 2021 al 2023. Il nuovo risultato si allinea con i risultati precedenti, ma raggiunge una precisione senza precedenti di 127 parti per miliardo, superando l'obiettivo iniziale del progetto sperimentale.

L'esperimento studia l'oscillazione dei muoni, particelle subatomiche simili agli elettroni ma molto più pesanti, all'interno di un campo magnetico. Questa precisione stabilisce un punto di riferimento rigoroso per le estensioni proposte al Modello Standard. L'Università di Liverpool ha svolto un ruolo cruciale nell'esperimento, progettando e costruendo rivelatori di tracciamento. È necessario un ulteriore perfezionamento teorico per migliorare la previsione del Modello Standard e vincolare meglio la Nuova Fisica.

Fonti

  • Mirage News

  • University of Liverpool

  • Fermilab

Leggi altre notizie su questo argomento:

24 giugno

Nuova scoperta della quinta forza della natura sfida il Modello Standard, potenziale legame con la materia oscura

10 giugno

L'esperimento LHCb raggiunge una precisione senza precedenti nella misurazione della massa del bosone Z

05 giugno

Risolto il mistero del momento magnetico del muone: L'ultima misurazione del Fermilab convalida il Modello Standard

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.