Un recente studio pubblicato su Nature Geoscience ha rivelato l'esistenza di impulsi ritmici di roccia fusa nel mantello sotto il continente africano. La scoperta, realizzata da un team di ricercatori, offre nuove informazioni sulle dinamiche che modellano la regione.
La ricerca indica che il mantello pulsa verso l'alto, influenzato dalle placche tettoniche sovrastanti. Questi impulsi trasportano diverse composizioni chimiche.
Gli impulsi del mantello si concentrano nella regione di Afar in Etiopia, dove tre placche tettoniche si incontrano. Questa zona è caratterizzata da attività vulcanica e sismica. I ricercatori hanno analizzato campioni di rocce vulcaniche provenienti dalla regione di Afar e dalla Rift Valley etiope.
Derek Keir, uno scienziato della Terra presso l'Università di Southampton e l'Università di Firenze, ha dichiarato che l'evoluzione delle risalite del mantello profondo è legata al movimento delle placche sovrastanti. Emma Watts, ricercatrice dell'Università di Swansea, ha aggiunto che il mantello sotto Afar non è uniforme ma pulsa.
Questi impulsi del mantello potrebbero influenzare l'attività vulcanica. Ad esempio, il vulcano Erta Ale, situato nella regione di Afar, ha eruttato nel 2005.
Gli scienziati ritengono che questi impulsi possano contribuire alla divisione del continente africano e alla formazione di un nuovo bacino oceanico.