Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Internet
    • •Nuova Energia
    • •Spazio
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Medicina e Biologia
    • •Storia e Archeologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Fisica e Chimica
    • •Sole
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Animali
    • •Flora
    • •Scoperta
    • •Oceani
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Musica
    • •Pettegolezzo
    • •Moda
    • •Architettura
    • •Film
    • •Divulgazione
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Tasse
    • •Aste
    • •Mercato Azionario
    • •Aziende
    • •Banche e Valute
    • •Spettacolo
    • •Criptovaluta
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Sommario
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Vertici
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Coscienza
    • •Miao
    • •Psicologia
    • •Gioventù
    • •Educazione
    • •Viaggi
    • •Design
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Medicina e Biologia
  • •Storia e Archeologia
  • •Astronomia e Astrofisica
  • •Fisica e Chimica
  • •Sole
  • •Fisica Quantistica
  • •Genetica
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Scienza
  • Fisica e Chimica

Fisici compiono progressi nella comprensione delle particelle fondamentali

07:38, 29 luglio

Modificato da: gaya ❤️ one

Nel gennaio 2025, una ricerca pubblicata su *Physical Review Letters* ha evidenziato il ruolo dei mesoni tensoriali nelle proprietà magnetiche dei muoni.

Lo studio si concentra sul momento magnetico anomalo del muone (g-2). Utilizzando la cromodinamica quantistica olografica, i ricercatori hanno evidenziato un contributo positivo dei mesoni tensoriali al g-2 del muone.

Questi risultati sono importanti per testare il Modello Standard della fisica delle particelle. Il muone, simile all'elettrone ma più massiccio, è utile per studiare le leggi della fisica.

La Collaborazione ATLAS al CERN ha riportato osservazioni dello scattering luce-su-luce. Questo processo offre informazioni sulla natura della luce e della materia.

Questi progressi contribuiscono a una comprensione più profonda dei costituenti fondamentali dell'universo.

Fonti

  • Mirage News

  • Longitudinal short-distance constraints on hadronic light-by-light scattering and tensor meson contributions to the muon $g-2$

  • Tensor meson transition form factors in holographic QCD and the muon $g-2$

  • ATLAS measures light scattering on light and constrains axion-like particles

Leggi altre notizie su questo argomento:

05 giugno

Risolto il mistero del momento magnetico del muone: L'ultima misurazione del Fermilab convalida il Modello Standard

04 giugno

L'esperimento Muon g-2 perfeziona il Modello Standard con la misurazione più precisa

30 gennaio

Scientists Achieve Breakthrough in Controlling Light Speed Using Bose-Einstein Condensates

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Valutazione delle notizie