Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Internet
    • •Nuova Energia
    • •Spazio
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Medicina e Biologia
    • •Storia e Archeologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Fisica e Chimica
    • •Sole
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Animali
    • •Flora
    • •Scoperta
    • •Oceani
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Musica
    • •Pettegolezzo
    • •Moda
    • •Architettura
    • •Film
    • •Divulgazione
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Aste
    • •Tasse
    • •Mercato Azionario
    • •Aziende
    • •Banche e Valute
    • •Spettacolo
    • •Criptovaluta
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Sommario
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Vertici
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Coscienza
    • •Miao
    • •Psicologia
    • •Gioventù
    • •Educazione
    • •Viaggi
    • •Design
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Medicina e Biologia
  • •Storia e Archeologia
  • •Astronomia e Astrofisica
  • •Fisica e Chimica
  • •Sole
  • •Fisica Quantistica
  • •Genetica
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Scienza
  • Fisica e Chimica

Collisione Via Lattea-Andromeda: nuove simulazioni mettono in dubbio lo scontro galattico

16:18, 03 giugno

Modificato da: Dmitry Drozd

Una nuova ricerca dell'Università di Helsinki, utilizzando i dati del telescopio spaziale Hubble della NASA e del telescopio spaziale Gaia dell'Agenzia spaziale europea, mette in discussione la convinzione di lunga data che le galassie Via Lattea e Andromeda si scontreranno inevitabilmente.

Le simulazioni, condotte a Durham, nel Regno Unito, e pubblicate di recente, indicano solo una probabilità del 2% di una collisione nei prossimi 5 miliardi di anni. Questo contraddice le precedenti previsioni secondo cui una collisione era praticamente certa entro tale lasso di tempo.

Guidato dal Dr. Till Sawala, il team ha esplorato una gamma più ampia di possibilità utilizzando nuovi dati. Se si verifica una fusione, ora si prevede che avverrà tra 7 e 8 miliardi di anni, significativamente più tardi di quanto stimato in precedenza, con conseguente trasformazione cosmica in una galassia ellittica.

Il professor Carlos Frenk sottolinea la potenza della fisica e dei supercomputer nella simulazione dell'evoluzione e del destino finale di queste massicce raccolte di stelle. Il team prevede misurazioni ancora più precise dal telescopio spaziale Gaia, promettendo ulteriore chiarezza sul futuro di questi giganti galattici.

Fonti

  • www.dur.ac.uk

Leggi altre notizie su questo argomento:

31 luglio

Nuovi Studi Rivela Impulsi Ritmici nel Mantello Terrestre Sotto l'Africa

31 luglio

Oro Portato a Temperature Estreme con Impulsi Laser: Nuove Scoperte Scientifiche

30 luglio

Nuovi Nanomateriali Rivoluzionano la Scienza dei Materiali

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Valutazione delle notizie