Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Internet
    • •Spazio
    • •Nuova Energia
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Fisica e Chimica
    • •Sole
    • •Medicina e Biologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Storia e Archeologia
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Oceani
    • •Animali
    • •Scoperta
    • •Flora
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Musica
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Pettegolezzo
    • •Architettura
    • •Divulgazione
    • •Film
    • •Moda
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Tasse
    • •Aste
    • •Banche e Valute
    • •Criptovaluta
    • •Spettacolo
    • •Mercato Azionario
    • •Aziende
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Sommario
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Vertici
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Miao
    • •Coscienza
    • •Design
    • •Gioventù
    • •Psicologia
    • •Educazione
    • •Viaggi
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Fisica e Chimica
  • •Sole
  • •Medicina e Biologia
  • •Astronomia e Astrofisica
  • •Storia e Archeologia
  • •Fisica Quantistica
  • •Genetica
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Scienza
  • Fisica e Chimica

Giganti Nascosti: Nuove Scoperte Rivelano un Universo Pieno di Buchi Neri Supermassicci

13:31, 04 giugno

Modificato da: gaya ❤️ one

In una scoperta rivoluzionaria, gli scienziati hanno svelato una popolazione nascosta di buchi neri supermassicci, sfidando la nostra comprensione dell'evoluzione galattica. I ricercatori dell'Università di Southampton e della NASA hanno identificato centinaia di buchi neri precedentemente non rilevati, offrendo una nuova prospettiva sul cosmo.

Questi giganti cosmici, con masse almeno 100.000 volte superiori a quella del Sole, risiedono al centro delle galassie. La loro influenza modella la struttura galattica e la formazione stellare. Tuttavia, molti sono oscurati da spessi strati di polvere e gas, rendendoli invisibili ai telescopi convenzionali.

La scoperta, pubblicata il 30 dicembre 2024 sull'Astrophysical Journal, ha utilizzato i dati del satellite astronomico a infrarossi (IRAS) della NASA e del telescopio a raggi X NuSTAR. Questi strumenti hanno permesso agli scienziati di scrutare attraverso la polvere e il gas oscuranti, rivelando che circa il 35% dei buchi neri supermassicci sono nascosti in questo modo, un aumento significativo rispetto alle stime precedenti di solo il 15%.

Il professor Poshak Gandhi dell'Università di Southampton ha spiegato che, sebbene i buchi neri stessi non emettano luce, il gas che vortica attorno a loro si riscalda e brilla intensamente. Questa luce viene poi assorbita e riemessa come radiazione infrarossa, che telescopi come IRAS e NuSTAR possono rilevare.

Questa scoperta ha profonde implicazioni per la nostra comprensione di come le galassie si formano ed evolvono. I buchi neri supermassicci possono influenzare la formazione stellare attirando materia circostante o riscaldando il gas, impedendo la formazione di nuove stelle. Gli astronomi ora mirano a determinare la prevalenza di questi buchi neri nascosti e il loro ruolo nel modellare l'universo. Questa ricerca promette anche di far luce sul nucleo della nostra galassia, la Via Lattea.

Fonti

  • Media Indonesia - News & Views -

Leggi altre notizie su questo argomento:

19 giugno

Abbracciare l'Infinito: Un Nuovo Framework Fisico Utilizza i Numeri Surreali per Comprendere i Buchi Neri e l'Universo Primordiale

05 giugno

Un nuovo modello di rimbalzo del buco nero sfida la teoria del Big Bang, offrendo un'origine alternativa dell'universo

03 febbraio

Quantum Insights into Black Holes: New Discoveries Using Quantum Computing

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.