Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Gadget
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Spazio
    • •Internet
    • •Nuova Energia
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Medicina e Biologia
    • •Storia e Archeologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Fisica e Chimica
    • •Sole
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Oceani
    • •Animali
    • •Flora
    • •Scoperta
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Musica
    • •Pettegolezzo
    • •Moda
    • •Architettura
    • •Film
    • •Divulgazione
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Aste
    • •Tasse
    • •Aziende
    • •Mercato Azionario
    • •Banche e Valute
    • •Criptovaluta
    • •Spettacolo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Sommario
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Vertici
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Miao
    • •Coscienza
    • •Gioventù
    • •Psicologia
    • •Educazione
    • •Viaggi
    • •Design
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Medicina e Biologia
  • •Storia e Archeologia
  • •Astronomia e Astrofisica
  • •Fisica e Chimica
  • •Sole
  • •Fisica Quantistica
  • •Genetica
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Scienza
  • Fisica e Chimica

Scienziati di Cambridge sviluppano un sensore quantistico hBN, rivoluzionando il rilevamento dei campi magnetici

07:25, 10 giugno

Modificato da: Vera Mo

In un risultato rivoluzionario, i ricercatori dell'Università di Cambridge hanno svelato un sensore quantistico realizzato in nitruro di boro esagonale (hBN). Questo sensore innovativo promette di rivoluzionare il rilevamento dei campi magnetici su scala nanometrica, aprendo le porte a capacità di imaging senza precedenti. La scoperta, pubblicata su Nature Communications, segna un significativo passo avanti nella tecnologia quantistica.

Il sensore basato su hBN è in grado di rilevare i campi magnetici su scala nanometrica in più direzioni, offrendo un intervallo dinamico più ampio rispetto ai precedenti sensori basati su diamante. "I sensori quantistici ci consentono di rilevare variazioni su scala nanometrica di varie quantità", ha spiegato la dott.ssa Carmem Gilardoni, co-prima autrice dello studio. "Questo lavoro porta tale capacità a un livello superiore utilizzando l'hBN, un materiale che non solo è compatibile con le applicazioni su scala nanometrica, ma offre anche nuovi gradi di libertà."

A differenza dei sensori basati su diamante, che presentano limitazioni nel rilevamento dei campi magnetici lungo un singolo asse, il sensore hBN supera queste sfide. I ricercatori hanno scoperto che l'ampio intervallo dinamico del sensore e la sua capacità di rilevare campi magnetici vettoriali derivano dalla bassa simmetria dei difetti hBN e dalle loro favorevoli proprietà ottiche dello stato eccitato. Questo progresso potrebbe portare a una comprensione più approfondita dei fenomeni magnetici e dei nanomateriali.

L'hBN, un materiale bidimensionale simile al grafene, è ideale per le applicazioni di rilevamento quantistico. I suoi difetti su scala atomica assorbono ed emettono luce visibile, rendendolo sensibile alle condizioni magnetiche locali. Il team ha utilizzato la risonanza magnetica rilevata otticamente (ODMR) per studiare la risposta del sensore ai campi magnetici. Questa tecnica consente di ottenere immagini di fenomeni magnetici e nanomateriali in modi precedentemente impossibili.

"Questo sensore potrebbe aprire la porta allo studio dei fenomeni magnetici in nuovi sistemi di materiali, o con una risoluzione spaziale più elevata di quanto sia stato fatto prima", ha affermato la prof.ssa Hannah Stern, che ha co-diretto la ricerca. La natura atomica sottile dell'hBN apre anche entusiasmanti possibilità per la mappatura spaziale su scala atomica dei campi magnetici, aprendo la strada a scoperte rivoluzionarie in vari campi.

Fonti

  • SciTechDaily

Leggi altre notizie su questo argomento:

10 giugno

Un nuovo biosensore quantistico rivoluziona la biologia cellulare con nanoparticelle di diamante

28 febbraio

Salto Quantico: una nuova tecnica di microscopia visualizza le strutture cellulari

06 febbraio

Atomic Innovation: Israeli Researchers Discover 'Slidetronics' for Advanced Memory Storage and Quantum Computing

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.