Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Internet
    • •Spazio
    • •Nuova Energia
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Fisica e Chimica
    • •Medicina e Biologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Storia e Archeologia
    • •Sole
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Oceani
    • •Animali
    • •Scoperta
    • •Flora
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Musica
    • •Pettegolezzo
    • •Architettura
    • •Divulgazione
    • •Film
    • •Moda
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Tasse
    • •Aste
    • •Banche e Valute
    • •Criptovaluta
    • •Spettacolo
    • •Mercato Azionario
    • •Aziende
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Sommario
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Vertici
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Miao
    • •Coscienza
    • •Design
    • •Gioventù
    • •Psicologia
    • •Educazione
    • •Viaggi
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Fisica e Chimica
  • •Medicina e Biologia
  • •Astronomia e Astrofisica
  • •Storia e Archeologia
  • •Sole
  • •Fisica Quantistica
  • •Genetica
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Scienza
  • Fisica e Chimica

Salto Quantico: una nuova tecnica di microscopia visualizza le strutture cellulari

13:56, 28 febbraio

I ricercatori dell'Università Tecnica di Monaco (TUM) hanno svelato una tecnica di microscopia rivoluzionaria chiamata microscopia a spin nucleare. Questa innovazione consente la visualizzazione di segnali magnetici dalla risonanza magnetica nucleare utilizzando sensori quantistici, convertendoli in luce per l'imaging ottico ad alta risoluzione. Pubblicato su *Nature Communications*, il metodo estende le capacità della risonanza magnetica a livelli microscopici. Al centro di questo microscopio c'è un chip di diamante, preparato atomicamente per fungere da sensore quantistico per i campi magnetici della risonanza magnetica. Irradiato con luce laser, il chip emette un segnale fluorescente contenente dati di risonanza magnetica, catturato da una telecamera ad alta velocità. Ciò consente l'imaging con una risoluzione fino a 10 milionesimi di metro, rivelando potenzialmente strutture di singole cellule. Le applicazioni per la microscopia a spin nucleare sono estese. Potrebbe rivoluzionare la ricerca sul cancro consentendo un esame dettagliato delle singole cellule, fornendo informazioni sulla crescita tumorale. Nella ricerca farmaceutica, offre un modo per testare e ottimizzare efficacemente i principi attivi a livello molecolare. Anche la scienza dei materiali potrebbe trarne beneficio, con la tecnologia utilizzata per analizzare la composizione chimica di materiali a film sottile o catalizzatori. È stato depositato un brevetto e sono in corso ulteriori sviluppi per migliorare la velocità e la precisione, rendendolo potenzialmente uno strumento standard nella diagnostica medica e nella ricerca.

Leggi altre notizie su questo argomento:

10 giugno

Scienziati di Cambridge sviluppano un sensore quantistico hBN, rivoluzionando il rilevamento dei campi magnetici

08 giugno

Gli scienziati simulano la creazione di luce dal vuoto quantistico, aprendo la strada a una nuova fisica

28 marzo

Salto Quantico: un nuovo filtro aumenta l'entanglement per le tecnologie quantistiche

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.